Il Comune di Mola di Bari ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Salute e ambiente – Incidenza delle malattie tumorali sul territorio” che si terrà giovedì 24 marzo 2022, dalle ore 18 alle 20 nella sala consiliare. Un appuntamento che rientra tra le attività previste della Commissione speciale Martucci. Un dibattito pubblico per parlare dell’incidenza delle malattie tumorali sul territorio e della relazione tra Salute e Ambiente.

Sulla base dei più recenti dati dei Registri Tumori contenuti nel volume “I numeri del cancro in Italia 2021” a cura di Associazione Italiana di Oncologia Medica, si stima che in Italia, si muore di cancro meno rispetto alla media europea (-13% negli uomini e -10% nelle donne). Nel 2021 si registra, infatti, un calo dei decessi per tumori e un miglioramento nella sopravvivenza. Più in generale, negli ultimi sei anni, si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne.

L’alto livello dell’assistenza oncologica in Italia è evidenziato dalle percentuali di sopravvivenza a 5 anni, che migliorano per tutte le neoplasie (59,4% negli uomini e al 65% nelle donne). Stesso trend si registra in Puglia, sia nella provincia di Bari che nel Comune di Mola di Bari. Sebbene i dati siano in miglioramento, si stima altresì che il 2.8% della popolazione italiana (quasi 1.500.000 persone) abbia avuto nella vita una diagnosi di cancro. Più di 600.000 di queste persone sono in fase di trattamento o di follow-up per il rischio di recidive. Questo è ovvio che continua a destare preoccupazioni. Inoltre, la relazione tra salute e ambiente e l’incidenza delle malattie tumorali sul territorio, risulta spesso molto controversa a causa di assenza e frammentarietà dei dati e necessita di ulteriori studi ed approfondimenti, che consentirebbero di valutare al meglio l’associazione tra una esposizione come l’esposizione agli inquinanti e il suo effetto (mortalità/morbosità) sulla salute di una popolazione residente nei pressi di impianti come per esempio le discariche. L’obiettivo dell’incontro è creare appunto un’opportunità di aggiornamento sul controverso rapporto tra ambiente e salute, attraverso l’intervento di esperti e contestualmente l’opportunità di confronto tra esperti e pubblico. Parteciperanno all’evento esperti del mondo della ricerca, amministratori e cittadini per confrontarsi su questa tematica di grande interesse per il territorio.

All’evento interverranno il sindaco Giuseppe Colonna, l’assessora all’Ambiente, Elvira Tarsitano, il presidente della Commissione speciale Martucci, Leonardo Losito, il docente universitario e epidemiologo, Massimo Ciccozzi, la biostatistica del Ministero della Salute, Silvia Fabbris.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *