Innovapuglia, società in house della Regione Puglia, ha dato avvio alla procedura di selezione ad evidenza pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata alla selezione di 17 professionisti. Diverse le figure ricercate, dal legale all’assistente al responsabile delle gare, fino agli specialisti in tecnologie farmaceutiche, biomediche e sanitarie. Scadenza il prossimo 14 marzo, l’invio della candidatura deve avvenire a mezzo pec.
Con delibera n.19 del 20 gennaio scorso, il CdA di InnovaPuglia ha dato l’avvio per la procedura di selezione ad evidenza pubblica con valutazione curriculare comparativa e colloquio orale al fine di selezionare 17 professionisti, in possesso dei requisiti specificati nel bando completo pubblicato di seguito, da collocare nella divisione SArPULIA con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. I candidati per i contratti a tempo indeterminato saranno selezionati mediante scorrimento della graduatoria che verrà a determinarsi.
Ecco i 17 profili ricercati da InnovaPuglia:
Profilo A – Specialista in tecnologie farmaceutiche – 2 risorse
Profilo B – Specialista in valutazione di tecnologie biomediche e sanitarie – 2 risorse
Profilo C – Assistente per Gestione delle Convenzioni e dei Contratti diacquisto – 3 risorse
Profilo D – Addetto legale – 2 risorse
Profilo E – Assistente al RUP per procedure di Lavori Pubblici – 1 risorsa
Profilo F – Business intelligence consultant – 1 risorsa
Profilo G – Project Manager – 1 risorsa
Profilo H – Addetto agli acquisti e gare – 1 risorsa
Profilo I – Assistente junior al RUP per procedure di acquisto di Lavori, Beni e Servizi – 1 risorsa
Profilo L – Assistente al RUP per procedure di acquisto di Lavori, Beni e Servizi – 1 risorsa
Ecco i requisiti per i 17 profili ricercati da InnovaPuglia:
Requsiti generali di ammissione:
a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. In quest’ultimo caso, ai sensi dell’art. 3, del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174 “Regolamento recante norme sull’accesso dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ai posti di lavoro presso le Amministrazioni Pubbliche”, occorre il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
• godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altrirequisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
• avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
b) non essere stati destituiti o dispensati o licenziati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
c) assenza di conflitti di interesse, anche potenziali, con la Società, rivenienti da rapporti di natura patrimoniale o anche non patrimoniale, tali da pregiudicare l’indipendenza richiesta dal ruolo e dai compiti legati all’incarico;
d) insussistenza di cause di incompatibilità o inconferibilità dell’incarico previste dal D.Lgs 39/2013;
e) non essere destinatario di decreto di rinvio a giudizio, sentenza di condanna, anche non passata in
giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta (il c.d. patteggiamento), in Italia o all’estero, per i delitti richiamati dal D.Lgs 231/01 o per altri delitti comunque incidenti sulla moralità professionale;
f) assenza di sentenza di condanna, anche non passata in giudicato, a una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici ovvero l’interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
g) non aver svolto funzioni di amministrazione, nei tre esercizi precedenti, di Società sottoposte a fallimento, liquidazione coatta amministrativa o altre procedure concorsuali;
h) non essere incorso nei divieti di cui all’art 53, comma 16-ter, del D.Lgs 165/2001;
i) non essere incorso in provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine professionale di appartenenza.
j) non aver superato il sessantacinquesimo anno di età.
Requisiti specifici
Possono presentare la propria candidatura per l’incarico oggetto dell’avviso i soggetti che siano in possesso dei requisiti esplicitati nella descrizione di ogni profilo, in termini di attività previste e titolo di studio,esperienze e competenze richieste, di cui all’art 3 del bando allegato.
Modalità di partecipazione:
Il candidato dovrà presentare la domanda di ammissione, a pena di esclusione, sottoscritta digitalmente o con firma olografa (allegando immagine fronte e retro di valido documento di riconoscimento riportante firma) e inviata via posta elettronica certificata, non oltre le ore 12:00:00 del giorno 14.03.2022, all’indirizzo specificato nella seguente tabella:
Profilo A – avviso.sarpulia.2022.profilo_a@pec.rupar.puglia.it
Profilo B – avviso.sarpulia.2022.profilo_b@pec.rupar.puglia.it
Profilo C – avviso.sarpulia.2022.profilo_c@pec.rupar.puglia.it
Profilo D – avviso.sarpulia.2022.profilo_d@pec.rupar.puglia.it
Profilo E – avviso.sarpulia.2022.profilo_e@pec.rupar.puglia.it
Profilo F – avviso.sarpulia.2022.profilo_f@pec.rupar.puglia.it
Profilo G – avviso.sarpulia.2022.profilo_g@pec.rupar.puglia.it
Profilo H – avviso.sarpulia.2022.profilo_h@pec.rupar.puglia.it
Profilo I – avviso.sarpulia.2022.profilo_i@pec.rupar.puglia.it
Profilo L – avviso.sarpulia.2022.profilo_l@pec.rupar.puglia.it