Oggi alle 18.00, sui canali social della Fondazione Di Vagno e di Pagina’21, si terrà un webinar sul tema “Frontiere d’Europa”, nel ciclo di iniziative di “Leggere parole EUROPA”. Converseranno Giuseppe Zaffuto, portavoce del Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa, e Ennio Triggiani professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Con loro il direttore di Pagina’21 Oscar Buonamano.

“Leggere parole EUROPA” è un’iniziativa della Fondazione Di Vagno, fatta di incontri e dibattiti on line che si rivolgono a chi è interessato alla partecipazione democratica della vita pubblica. Nell’incontro di oggi si parlerà non solo di Unione Europea in senso ampio ma, nello specifico, della sua capacità di reagire a fenomeni migratori, in corso ormai da decenni.

Quando le frontiere, soprattutto quelle interne, sono la dimostrazione evidente di profonde divergenze di visione? E quanto ancora dovrà cambiare la politica di gestione delle frontiere in Europa? Secondo un’indagine effettuata a maggio dello scorso anno, dall’Istituto Affari Internazionali e dal Laboratorio di Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena, circa due terzi degli italiani crede che l’Unione Europea non sia abbastanza solidale quando si tratta far fronte alle proprie responsabilità.

Ciò che tutti abbiamo vissuto negli ultimi mesi ha sottolineato le fragilità e i punti di forza dell’UE, ma ha anche dimostrato che esiste la necessità di un‘Europa basata su maggiore solidarietà, welfare sociale e politiche condivise. Inoltre, le nuove attività per la protezione delle frontiere esterne dell’UE hanno avuto un forte impatto sulle sue frontiere interne. A che punto siamo?

Iscriviti alla newsletter di Vivi Bari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *