Dal 21 al 23 ottobre prossimi si terrà a Bari, in Fiera del Levante, la nuova edizione del Saie, evento fieristico dedicato all’edilizia. Il mondo dei serramenti sarà protagonista dell’edizione 2021.

Dopo l’edizione del 2019, quella del 2020 tenuta a Bologna, torna a Bari uno degli appuntamenti nazionali più importanti per il settore edile. Quest’anno, poi, il focus sarà sui serramenti, ovvero infissi, finestre, vetri, porte per interni ed esterni, zanzariere, recinzioni, cancelli, avvolgibili e tanto altro.

SAIE SERRAMENTI sarà caratterizzata dalla possibilità di valutare le più recenti novità di prodotto e da tre iniziative di approfondimento tematico:

  • Area Demo Posa Certificata dei Serramenti – Attività pratica/dimostrativa per la posa in opera dei prodotti, corsi di formazione di avviamento alla qualifica di posatore certificato (EQF3), aggiornamenti tecnico/normativi sulle modalità di posa più performanti;
  • Fabbrica Digitale del Serramento – Focus con l’obiettivo di riprodurre, attraverso postazioni espositive multimediali, le varie fasi realizzative di un serramento, dal macchinario al prodotto finito.
  • Club Superbonus 110% – Progetto di massima visibilità a disposizione della community di SAIE per valorizzare le aziende che propongono prodotti, tecnologie e applicazioni utilizzati per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli adeguamenti antisismici rispondenti ai parametri tecnici del Superbonus 110%.

Il mondo che gira intorno al Saie riguarda tutti i protagonisti dell’edilizia ma, in particolare, quella del 2021 si annuncia come un’edizione dedicata specialmente a serramentisti, progettisti, impiantisti tecnici specializzati, installatori, architetti, imprese edili, amministratori di condominio, grossisti e Pubbliche amministrazioni. Per quel che riguarda le tematiche degli incontri, infine, i temi già annunciati vanno dal superbonus 110%, ormai un classico immancabile per qualsiasi manifestazione, ma anche sostenibilità e serramenti, marcature CE, posa in opera, soglie e davanzali alla luce dell’atteso DPR, serramenti intelligenti e nanotecnologie, isolamento, digitalizzazione, automazione e accessibilità.

Da qualsiasi punto di vista la si guardi, l’edilizia soffre una crisi ben antecedente la pandemia da covid, che certamente non ha aiutato. Tuttavia, iniziative come il Saie 2021 puntano proprio a promuovere la ripresa economica di un comprato, quello edile, capace di muovere percentuali importanti del Prodotto Interno Lordo italiano. Bene allora che una manifestazione del genere si tenga proprio a Bari così da poter dare un’occasione alla vecchia Fiera del Levante di rimettersi a nuovo e ospitare un evento fieristico che abbia ancora senso e risonanza in tutta Italia.

Seguici su Telegram

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista