Si intitola “La metafora di un viaggio” il recital che verrà eseguito dalla docente e pianista, Mafalda Baccaro, il prossimo 25 agosto a Cellamare, alle 20.30 nel Castello Caracciolo con ingresso gratuito. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’associazione StattiTu!, dedita da anni alla sensibilizzazione in ambito di tematiche come la disabilità, l’autismo e l’inclusione sociale.

Il Castello Caracciolo di Cellamare torna ad accendersi, il prossimo 25 agosto alle 20.30, con il recital “La metafora di un viaggio”, eseguito dalla pianista Mafalda Baccaro. L’evento, ad ingresso libero e gratuito , rientra nel cartellone culturale dell’amministrazione comunale e nel progetto delle Comunità Sensibili promosso dell’Aps Stattitu!. Un’organizzazione dedita alle tematiche della disabilità, dell’autismo e dell’inclusione sociale che, con questa manifestazione, chiude le attività estive e dà avvio della campagna associativa 2022/2023.

Particolarmente gradita sarà la presenza di uno spazio introduttivo dedicato alla musicoterapia, grazie alla presenza del docente Rocco Peconio, pianista e musicoterapeuta. Cellamare, già sede di una conferenza sulle opportunità terapeutiche offerte dal trattamento musicoterapico, valorizza la collaborazione tra le due associazioni per offrire alle persone con sviluppo neuro-atipico l’idea di un progetto educativo-riabilitativo con la terapia del suono. Baccaro, pianista e organista tarantina, alberobellese di adozione, è anche specialista di canto gregoriano. Docente a tempo indeterminato di Musica nella scuola secondaria di primo grado, vanta un forte legame con il territorio avendo trasmesso la passione per la musica a diverse generazioni di ragazzi durante gli anni di insegnamento nella vicina Capurso. Vicepresidente della Confederazione Organistica Italiana, ha organizzato e partecipato al Turismo Organistico con concerti in Abruzzo, Puglia, Veneto, Trentino. Tra i successi pianistici spiccano le due prime assolute della musica di Oronzo Lenti a Noci (2015, 2018), e il concerto nelle Grotte di Castellana a 70 m. di profondità (2015).

Ad aprile 2021, in occasione della “Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo”, Mafalda Baccaro ha realizzato con l’associazione Stattitu!, in piena pandemia, un video di sensibilizzazione, patrocinato dall’Anci Puglia e dai Comuni di Polignano e Cellamare, raggiungendo subito migliaia di visualizzazioni sui social. La musica come terapia dell’anima è il filo conduttore del progetto che Stattitu! intende promuovere sul territorio. Le note scandite dal gioco di mani accrescono il benessere, migliorano l’umore provocando sentimenti e sensazioni uniche per il pubblico uditore. Il recital è interamente dedicato al re degli strumenti – il pianoforte – e riassumerà la “metafora di un viaggio” vissuto dall’artista nella sua esperienza trentennale di docente e musicista, attraverso le celebri musiche di autori come: Debussy, Chopin, Ravel, Albéniz, Rota, Morricone, Piazzolla e della stessa Baccaro.
Appuntamento con le emozioni della grande musica, il 25 agosto, alle 20.30 a Cellamare.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *