Da luglio a settembre a Capurso, in provincia di Bari, si svilupperà un programma di eventi con 150 eventi, con lo scopo di allietare le serate dei residenti ma anche di avvicinare turisti con grandi nomi dello spettacolo e della cultura, inseriti in un cartellone dal titolo volutamente forte “Abusiamo di cultura, l’estate che crea dipendenza“. Il cartellone è stato presentato alla biblioteca comunale con don Vito Picinonna, Pinuccio Fazio e Gianni Ciardo.

Un’estate con le grandi firme per Capurso, in provincia di Bari, con l’obiettivo duplice di allietare le serate dei residenti e attrarre turisti, soprattutto quelli cosiddetti di prossimità. Il cartellone è stato presentato nella biblioteca comunale, insieme al sindaco Michele Laricchia, c’erano anche don Vito Piccinonna, direttore della Caritas Diocesana, Pinuccio Fazio, papà di Michele, vittima innocente della malavita organizzata e Gianni Ciardo, uno dei protagonisti del cartellone estivo.

Tutti hanno sottolineato l’importanza sociale delle attività culturali per riempire la vita dei ragazzi e tenerli lontani da brutti pensieri e frequentazioni. “Quando abbiamo concepito il programma – ha commentato il sindaco Michele Laricchia abbiamo pensato ad una attività culturale che fosse al centro della vita di comunità con l’obiettivo di tenere i giovani impegnati sulla bellezza e lontano dalle brutture, dalle dipendenze negative. Così ha preso forma il nostro cartellone che contiene musica, cinema, teatro, arte, attività ricreative e sportive, per la maggior parte gratuite, rivolte a intere famiglie, con particolare attenzione, a ragazzi e ragazze tra i 5 e i 14 anni di età“. Numerosi gli eventi gratuiti con Stefania Dipierro a luglio insieme a Gaetano Partipilo e Paolo Belli con la sua Big Band per “l’ottava” della Madonna del Pozzo, e poi i grandi eventi di cinema, teatro, danza, musica, organizzati grazie alla collaborazione con le associazioni culturali del territorio (alcuni con il pagamento di un ticket di ingresso) con Gianni Ciardo, Vito Signorile, Giorgio Panariello, Uccio De Santis, Chiara Civello, Roberto Vecchioni e Raphael Gualazzi, solo per citarne qualcuno.

Ma queste sono alcune delle iniziative di un cartellone completo di eventi rivolto anche ai più piccoli con giochi, laboratori educativi, danze nell’ambito dell’Open Village, rinnovato per la sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno e che coinvolge le realtà educative e del terzo settore della comunità capursese, con attività diurne e pomeridiane giochi e attività a partire dal 1° luglio. Il 7 luglio con Stefania Dipierro parte la XX edizione del Multiculturita Summer Festival che ospiterà, Chiara Civello (14 luglio), Roberto Vecchioni (15 luglio) e Raphael Gualazzi (16 luglio). Il 13 luglio arriva a Capurso, inserito nella rassegna “La Puglia che ride” a cura dell’associazione Promolab716, Giorgio Panariello in “La favola mia”, spettacolo con cui il comico toscano festeggia i suoi primi 20 anni di carriera con i grandi classici del suo repertorio.

E ancora tanto teatro con la XX edizione della Rassegna del teatro amatoriale, che parte il 9 luglio e il 10 vedrà ospite Vito Signorile in“Ragù” (evento a pagamento. Cortile scuola San Giovanni Bosco). La terrazza della biblioteca Giuseppe D’Addosio, inaugurata quest’anno, ospiterà incontri letterari e presentazioni di libri a cura de “Il libro parlante“; mentre la villa comunale si trasformerà in un’arena cinematografica per “Leggende del cinema” con la proiezione di film cult da Federico Fellini a Dino Risi e la grande apertura con la proiezione di “Ennio” capolavoro del 2021 con la regia di Giuseppe Tornatore. Ma il vero cuore di questo cartellone saranno i lunghi festeggiamenti della Festa Grande per la Madonna del Pozzo, che ritornano dopo due anni di fermo a causa del covid e che vede insieme il lavoro sinergico di Comune, Comitato Feste Patronali e comunità francescana della Chiesa della Madonna del Pozzo. Il cartellone si chiuderà a fine settembre con la storica iniziativa “Sindaci ai fornelli” a cura di RP Consulting e Compagnia della lunga tavola (Pala Padovano), senza dimenticare anche l’importanza della solidarietà e del dono grazie alle giornate della donazione organizzate da Avis al Pala Padovano nei giorni 10 luglio, 27 agosto e 25 settembre.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *