Nell’ambito delle serate per la manifestazione “Trulli Viventi” ad Alberobello, si terrà giovedì 15, alle 21 al Trullo Sovrano, l’appuntamento dal titolo “Nun me scetà”. Un omaggio a Napoli, alla sua musica ed alla sua poesia attraverso le performance di Maurizio Pellegrino, Valerio Fusillo e Nicola Nesta.
Si tratta di un concerto promosso dall’amministrazione comunale, completamente gratuito, che si inserisce nel cartellone della manifestazione “Trulli Viventi”.
Appuntamento, dunque, a giovedì 15 luglio con «Nun me scetà» (ore 21.00, Trullo Sovrano). Una serata dedicata a Napoli tra poesia e sogni con musiche e testi di Tagliaferri, Murolo, Valente, Pisano-Cioffi, Gill, Di Giacomo, De Filippo, Russo. Maurizio Pellegrini (voce), Valerio Fusillo (mandolino) e Nicola Nesta (chitarra) si esibiranno in un insolito concerto per mandolino e chitarra: una voce lontana che racconta della città più bella del mondo, della sua gente e dei personaggi che l’hanno resa grande.
Un viaggio nella produzione poetica e musicale napoletana dal Vincenzo De Pretore di eduardiana memoria alle strofe di Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo intervallate dai brani più celebri della tradizione ottocentesca e da alcune perle rare del repertorio umoristico della coppia Pisano-Cioffi e di Armando Gill. Maurizio Pellegrini, attore e cantante di poliedrica eccentricità, dà voce ai sogni di questo spettacolo insieme al mandolino di Valerio Fusillo e alla chitarra di Nicola Nesta. Perché si può ancora piangere fino alle lacrime o sorridere per l’intima commozione di una canzone.
La storia della musica napoletana affonda le sue radici nella notte dei tempi e tutto il sud Italia ne è, in qualche maniera, influenzato. Una serata, quindi, per ricostruire una strada verso il passato musicale, ma meglio sarebbe definirlo culturale, di un territorio che va ben oltre i limiti territoriali.
Iscriviti alla newsletter di Vivi Bari