A Rutigliano, il 7 luglio alle 18.30 al Museo Archeologico, si terrà la presentazione del libro dedicato agli esercizi commerciali storici della città. Un’opera scritta a più mani da un gruppo di intellettuali e professionisti, di estrazione e competenze diverse, con la finalità di ricostruire la storia delle attività ma anche di guardare alle sfide future.

«Il commercio rappresenta da sempre le gambe su cui cammina la civiltà». È l’assunto a monte del libro Gli esercizi commerciali storici di Rutigliano che verrà presentato oggi alle ore 18,30 nel Museo Archeologico, alla presenza degli autori e dei rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria. Interverranno il sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano, l’assessore alla Cultura, turismo e marketing della città Milena Palumbo, Sandro Ambrosi, presidente Confcommercio Bari-B. A. T., Leonardo Volpicella, direttore Confcommercio Bari-B.A.T., Nino Valenzano, presidente Confcommercio Rutigliano, il coordinatore dell’opera Tommaso Fontana, il primo cittadino di Bisceglie, Angelantonio Angarano e Leo Carriera, Confcommercio Bisceglie.

Il commercio è il motore della vita sociale. La storia dell’uomo sviluppa con molta chiarezza questo tema dall’antichità e dalle prime civiltà occidentali. Un libro di grande interesse, costruito con amore e pazienza artigianale da un consorzio di intellettuali e professionisti, il cui coordinatore è Tommaso Fontana, già autore di due libri sugli esercizi commerciali della sua città natale, Bisceglie. Competa l’opera un interessantissimo corredo fotografico delle piccole aziende o botteghe rutiglianesi. L’iniziativa è stata promossa dalla Confcommercio Bari-Bat, in particolare nella persona dell’ex presidente Leo Carriera. Questo moltiplicarsi di iniziative non è solo nostalgia e piacere identitario di conservazione della storia economica delle città. È anche un illuminante strumento di rotta, per capire la nascita e lo sviluppo di certe preminenti espressioni commerciali della provincia. L’idea nasce dalla scoperta di un antico registro lombardo, che contiene gli esercizi storici della grande regione settentrionale italiana, ed è ricco di spunti e notizie importanti riguardanti le attività di vendita di epoche lontane, che hanno preparato il terreno al dopoguerra ed alle nuove generazioni di negozianti. Ma l’impostazione è compilativa, un elenco appunto. Nei suoi lavori Fontana, invece, procede ad una narrazione con il suo lavoro di scavo storico che gli è congeniale.

Un consorzio di coautoriAntonella e Dominga Damato, Francesca Ruospo e Giammartino Valenzano – ha accolto l’invito del dottore, estendendo così a Rutigliano la felice iniziativa editoriale. Questo libro appassionante potrebbe essere la scintilla di un’autentica rete di analoghi studi di ricerca nelle altre città dell’intera regione, per costruire un imponente raccolta della realtà commerciale pugliese. La serata sarà arricchita dalle esibizioni dei musicisti de Il Nuovo Piccolo Conservatorio di Rutigliano, diretto dal M° Dominga Damato, che delizierà la platea anche in qualità di oboista. Tra gli interventi musicali, il mezzosoprano Francesca Ruospo incanterà il pubblico con la sua splendida coloritura vocale.

Contatta ViviBari

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *