I prossimi 15, 16 e 17 ottobre si terrà a Bari, nel chiostro dei Salesiani della Parrocchia Santissimo Redentore, la prima edizione del Bari Accordion Festival. La rassegna musicale è incentrata sulla fisarmonica, in ensemble ad assetto variabile, e si sostanzierà in due esibizioni giornaliere a partire dalle 20.30.

Alle esibizioni dei grandi maestri come Michele Campobasso, Paolo Debenedetto, Tiziana Portoghese, Francesco Palazzo e Pietro Adragna, si affiancheranno anche quelle di nomi emergenti nel panorama musicale nazionale e internazionale, come Antonio Loderini, Tiziano Zanzarella, Sarita Schena, Pasquale Barberio e Fabio Zurlo.

I prossimi 15, 16 e 17 ottobre Bari sarà capitale della fisarmonica con una rassegna musicale completamente dedicata. Il Bari Accordion Festival, infatti, punta ad essere riferimento nel settore. Dal Duo Strumentale puro al Settimino con Voce, passando per Trio, Quintetto e Sestetto con diverse configurazioni strumentali, la fisarmonica sarà sempre l’indiscussa protagonista. Nel chiostro dei salesiani della Parrocchia Santissimo Redentore sita in via Martiri D’Otranto 65 a Bari, grazie al contributo del Comune di Bari – Assessorato alle Culture, si terranno due esibizioni giornaliere eseguite da artisti di grandissimo spessore e con esperienze musicali diverse e consolidate da anni di esibizione ai massimi livelli. Ciascuna formazione proporrà una ricerca all’interno di diversi linguaggi musicali: dal gipsy andaluso con contaminazioni jazz fusion degli United Sounds, alla cultura del Sud e del Mediterraneo, proposte dall’ensemble SudEstada; dalla musica ebraica e Yiddish di “Shanah Tovah” al brio e la vivacità della musica sudamericana della fisarmonica di Pietro Adragna che insieme alla carica espressiva della chitarra di Giuseppe Sinacori si fondono in una proposta concertistica nuova ed originale “VIVACIDADE“;  dall’alchimia tra i ritmi mediterranei e le ballad, dal jazz-waltz fino ad arrivare ad Astor Piazzolla, proposta da Antonio Loderini e i Solisti del “Sesto Armonico”, gruppo fondato da Peppe Vessicchio, per concludere con un “Omaggio a Piazzolla”, nel centenario della nascita del grande compositore argentino, proposto dal Folksongs Tango Project.

PROGRAMMA DELLE SERATE:

15 OTTOBRE:

  • United Sounds: Pasquale Barberio, fisarmonica; Dario Fraccalvieri, chitarra; Giuseppe D’Abramo, contrabbasso; con “Viaggio oltre i confini”.
  • Ensemble SusEstada: Tiziano Zanzarella, fisarmonica; Sarita Schena, voce; Eugenio Tattoli, clarinetto e clarinetto basso; Simona Storelli, violino; Cosimo Caggia, contrabbasso; Riccardo Lorusso, chitarre; Gilberto Bufi, percussioni; con “Ballata Tour”.

16 OTTOBRE:

  • SHANAH TOVAH: Nadia Martina, voce; Fabio Zurlo, fisarmonica; Vincenzo Grasso, clarinetto; Gianpaolo Saracino,violino; Andrea Esperti, contrabbasso; Vito De Lorenzi, percussioni; con “Memorie di Shlomo”
  • DUO Pietro Adragna, fisarmonica Giuseppe Sinacori, chitarra con “VIVACIDADE”

17 OTTOBRE:

  • I SOLISTI DEL SESTO ARMONICO: Antonio Loderini, Fisarmonica; Gennaro desiderio, violino; Zita Mucsi, violino; Nicola Ciricugno, viola; Zsuzsanna Krazsnai, violoncello; Gianluigi Pennino, contrabbasso; con “Alchémia”
  • FOLKSONGS TANGO PROJECT: Francesco Palazzo, fisarmonica; Tiziana Portoghese, voce; Michele Campobasso, pianoforte; Donato Pugliese, violino; Paolo Debenedetto, sassofono, Camillo Pace, contrabbasso; con “Omaggio a Piazzolla”

Contatta ViviBari

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *