Continua l’incentivo ai nuovi investimenti grazie alla Legge di Bilancio 2018 che dispone la proroga per super ammortamento e iper ammortamento.
Per poter aver diritto al super ammortamento è necessario effettuare investimenti in beni nuovi da parte di titolari di reddito di impresa e lavoro autonomo entro il 31/12/2018; è possibile godere dell’agevolazione anche per acquisti fatti entro il 30.06.2019 a condizione che alla data del 31.12.2018 l’ordine sia stato accettato dal fornitore e sia stato regolato con un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisto. La novità di quest’anno è che la percentuale di maggiorazione applicabile al costo di acquisizione passa dal 40% al 30% per gli investimenti effettuati dal 01/01/2018.
Rimangono esclusi dall’ambito di applicazione del super ammortamento gli investimenti:
– in veicoli;
– in beni strumentali per i quali è previsto un coefficiente ministeriale di ammortamento inferiore al 6,5%;
– in fabbricati e costruzioni;
– in altri beni quali condutture utilizzate dalle industrie di imbottigliamento di acque minerali naturali e per stabilimenti termali, condotte per la produzione e distribuzione di gas naturale, materiale rotabile, aerei completi di equipaggiamento.
Confermate le percentuali di maggiorazione del 50% per l’iper ammortamento.
Sono agevolati in questo caso gli investimenti in beni materiali finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Tassativamente elencati dal legislatore, deve trattarsi di investimenti strumentali che non solo abbiano le caratteristiche tecniche richieste, ma siano effettivamente inseriti in una organizzazione produttiva rispondente ai canoni dell’ “industria 4.0”. Destinatari dell’agevolazione, a differenza del super ammortamento, sono solo i titolari di reddito di impresa.
Le agevolazioni verranno riconosciute per acquisti effettuati entro il 31/12/2018, mentre per quelli realizzati entro il 31/12/2019 sarà necessario aver ottenuto, entro il 31/12/2018, l’accettazione dell’ordine da parte del fornitore ed aver versato un acconto nella misura minima del 20% del costo di acquisto.
Per coloro che abbiamo maturato i requisiti per l’iper ammortamento, in caso di acquisto di beni immateriali espressamente previsti, sarà possibile usufruire della maggiorazione del 40%.
L’ottica del legislatore è quella di supportare lo sviluppo tecnologico del tessuto imprenditoriale italiano per renderlo sempre più competitivo in un mercato che ormai già da tempo non è più limitato ai confini nazionali; strumenti come l’iper ammmortamento e il voucher digitalizzazione sono sicuramente un’ottima opportunità di crescita che va colta in particolar modo dalle piccole e medie realtà, anche e soprattutto del sud Italia, orientate a migliorare i propri target di efficienza ed efficacia.