Il programma di sabato 4 novembre 2023 per celebrare la ricorrenza della fine della Prima guerra mondiale e in commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. Alle ore 11,30 in piazza Garibaldi cerimonia di alzabandiera, picchetto d’onore e discorsi commemorativi per celebrare la Festa delle Forze Armate.
Sabato 4 novembre 2023, anche a Castellana Grotte, si celebrerà, con un insieme di attività entrate ormai nella tradizione della città, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo della fine nella Prima guerra mondiale (con l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, siglato a Padova il 3 novembre 1918), per celebrare il completamento del processo di unificazione risorgimentale (con la resa dell’impero austro-ungarico che permise all’Italia l’annessione delle terre di Trento e Trieste) e in commemorazione dei Caduti di tutte le guerre.
Si inizia alle ore 9 nel Cimitero comunale con la deposizione di un omaggio floreale al monumento ai caduti. Alle ore 9,45, in via Marconi, nei pressi dell’ingresso del Palazzo Municipale, formazione e partenza del corteo che si dirigerà prima in piazza Caduti castellanesi per la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti della Grande Guerra 1914-1918 e si sposterà poi in largo San Leone Magno. Alle ore 10,30, infatti, nella Chiesa Matrice in programma la Santa Messa officiata da don Giovanni Amodio, arciprete di Castellana Grotte.
Alle ore 11,30 in piazza Garibaldi, nei pressi del monumento ai caduti di tutte le Guerre, cerimonia di alzabandiera, picchetto d’onore, deposizione di una corona d’alloro e discorsi commemorativi. Previsto l’intervento istituzionale del sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti.
Nel pomeriggio, infine, a chiusura della manifestazione, alle ore 17, sempre in piazza Garibaldi, la cerimonia dell’ammainabandiera.
Iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp