La rassegna “Di Venerdì”, organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, si concluderà il 9 giugno con un appuntamento dedicato al professor Vincenzo Robles. Sarà occasione per parlare del suo libro dal titolo “Giovanni Modugno, il rifugio bresciano”, un saggio che esamina i rapporti umani e culturali tra il pedagogista bitontino, il mondo cattolico bresciano e la casa editrice “La Scuola”.

Il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto concluderà il 9 giugno la rassegna “Di Venerdì” insieme al professor Vincenzo Robles, autore del volume “Giovanni Modugno, il rifugio bresciano“, libro che esamina i rapporti umani e culturali tra il pedagogista bitontino, il mondo cattolico bresciano e la casa editrice “La Scuola”. L’appuntamento è alle 18.30, nella chiesa di San Giorgio, sede del centro ricerche.

A distanza di qualche anno dal precedente libro “Giovanni Modugno, il volto umano del Vangelo“, Robles ritorna sul tema con un nuovo studio che per la prima volta esamina in modo più dettagliato i rapporti umani e culturali che Modugno ebbe con il mondo cattolico bresciano e con la casa editrice “La Scuola”.

«Nuovi documenti, ricevuti da Brescia, hanno suggerito di completare il precedente studio e di comprendere meglio le varie amicizie contratte da Modugno con protagonisti della vita culturale e politica bresciana – spiega Robles -. Si è voluto definire “rifugio” il rapporto con Brescia per comprendere meglio la “incomprensione”, spesso vissuta e denunciata dallo stesso, del suo pensiero da parte di alcuni ambienti culturali e politici della sua terra».

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *