Per il quarto anno Bitonto ospita la manifestazione Monumenti Aperti che nelle giornate dell’11 e del 12 novembre consentirà di visitare nove importanti siti cittadini, raccontati da oltre 600 alunni di tutte le scuole primarie e secondarie del territorio comunale.

Per questa quarta edizione bitontina sono state coinvolte anche le frazioni di Palombaio e Mariotto. Le date scelte dall’amministrazione comunale, che sostiene e promuove la manifestazione, sono quelle di sabato 11 e domenica 12 novembre.

“Monumenti Aperti è ormai un appuntamento imperdibile per la nostra comunità – dichiara il sindaco Francesco Paolo Ricci –. Una manifestazione che ci consente di continuare l’opera di valorizzazione e fruizione dell’immenso patrimonio storico-artistico di Bitonto, Palombaio e Mariotto. Un’attenzione rivolta non soltanto al centro urbano, ma anche alle aree più periferiche: quest’anno, infatti, abbiamo deciso di aprire le porte della chiesa di Maria SS. Addolorata e del Palazzo Baronale a Mariotto e della chiesa di Maria SS. Immacolata a Palombaio”.

L’aspetto originale di questa iniziativa, giunta ormai alla sua quarta edizione, è il pieno coinvolgimento degli alunni e dei docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale: le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi diventano i veri protagonisti di Monumenti Aperti, raccontando a visitatori e turisti le bellezze di una comunità che ha tanto da offrire” ha concluso il primo cittadino.

L’elenco dei siti di Monumenti Aperti 2023 a Bitonto:

  1. Piazza Cavour;
  2. Piazza Cattedrale;
  3. Largo Teatro e Chiesa di Santa Lucia;
  4. Complesso conventuale Santa Maria Maddalena;
  5. Piazza Minerva;
  6. Istituto scolastico “Nicola Fornelli”;
  7. Complesso monastico delle suore dell’ordine Maestre Pie Filippini;
  8. Chiesa Santissima Maria Immacolata di Palombaio;
  9. Palazzo baronale di Mariotto.

Iscriviti alla newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *