Nella sede della Fondazione Tatarella a Bari verrà presentato, oggi alle 18.30, il libro dal titolo “Il REPUTATION MANAGEMENT spiegato semplice con un focus sulla misurazione della reputazione”, di Luca Poma e Giorgia Grandoni, pubblicato da Celid.

La pubblicazione persegue l’obiettivo di spiegare in parole semplici l’importanza di gestire la propria reputazione, soprattutto ai tempi dei social. Come recita un vecchio adagio “servono 20 anni per costruire una reputazione ma bastano 5 minuti per perderla”.

L’incontro è promosso da Renovatio Lab ed ha l’obiettivo di raccogliere e descrivere le più innovative frontiere della gestione della reputazione e della risoluzione delle crisi, grazie a una solida impostazione scientifica e un linguaggio accessibile anche a non addetti ai lavori. La storia di Renovatio, che si sviluppa tra Biella, Roma, Torino Bruxelles, passando per Milano e Bari, è fortemente legata alla professionalità del team che lo compongono, con idee e metodi che nascono dallo studio e dall’esperienza sul campo. L’evento sarà moderato dal giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Michele De Feudis ed interverrà anche il consigliere Regionale avvocato Francesco Paolicelli per i saluti istituzionali. L’evento è patrocinato dall’associazione AIGA Bari, per la quale interverrà il presidente, avvocato Palmo Dorian Saracino.

Gli autori del libro, Luca Poma e Giorgia Grandoni, sono esperti di relazioni pubbliche e comunicazione, entrambi soci professionisti della Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche italiana). Con il loro lavoro ci sarà la possibilità di approfondire un aspetto decisivo per i brand di oggi. Al di là delle dimensioni di un’organizzazione, oltre ogni appartenenza di settore, le relazioni con il pubblico, la comunicazione e la gestione dei social media non sono più procrastinabili o, peggio ancora, da affidare all’ultimo arrivato o stagista solo perché, magari, il più giovane del gruppo. Serve un approccio professionale anche, anzi soprattutto, per eventuali momenti di crisi che possono sempre capitare alla compagine. Quindi, che si tratti di un’azienda, di uno studio professionale o di un partito politico non fa differenza, tutti devono preoccuparsi ed occuparsi con professionalità della propria reputazione, online e offline.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *