La giusta relazione tra gli estremi è il presupposto indispensabile per tessere un efficace processo armonico. Tale premessa, costituirà traccia del seminario del maestro Beppe Vessicchio, direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore in programma nell’ultimo appuntamento della IV edizione de “I Concerti del Politecnico”. L’evento avrà luogo giovedì 22 giugno 2023 alle 18.30, nell’aula A (accanto al Museo della Fotografia), nel Campus universitario. Il biglietto d’accesso è gratuito e aperto a tutti, sino ad esaurimento dei posti disponibili, previa prenotazione. Prenotazioni aperte sino alle ore 12,00 di giovedì, 22 giugno 2023.

Il Maestro, Beppe Vessicchio, noto al grande pubblico di Sanremo, è un musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra, compositore.

Compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, Napoli, dove realizza dischi per cantanti come Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Peppino Di Capri. Una fertile collaborazione la instaura con Gino Paoli col quale scrive a quattro mani successi come, “Ti lascio una canzone”.

È presenza fissa al Festival di Sanremo dal 1990. Riceve nel 1994, 1997 e 1998 il premio come miglior arrangiatore. Nel 2000 viene premiato dalla giuria speciale presieduta da Luciano Pavarotti. Ha vinto quattro Festival di Sanremo come direttore d’orchestra: nel 2000 con gli Avion Travel, nel 2003 con Alexia, nel 2010 con Valerio Scanu e nel 2011 con “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni.

Ha scritto “Sogno” di Andrea Bocelli. È stato arrangiatore per Roberto Vecchioni, Andrea Bocelli, Zucchero Fornaciari, Biagio Antonacci e molti altri.

La IV edizione de “I Concerti del Politecnico” è organizzata dal Politecnico di Bari e da ARCoPu (Associazione Regionale dei Cori Pugliesi), con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *