Si terrà venerdì 15 ottobre a Bari, dalle 17 alle 20 alla biblioteca De Gemmis, il convegno organizzato dall’associazione Fermiconlemani e da Ikos Ageform dal titolo “Satanismo e Psicosette”.

Satanismo e psicosette sono due facce di un unico problema che riguarda molte persone. L’associazione Fermiconlemani, da anni impegnata nel contrasto ad ogni forma di violenza, fisica e verbale, torna ad accendere i riflettori sul tema.

L’evento è stato organizzato con Ikos Ageform, scuola di alta formazione, e si pone l’obiettivo di trattare il tema del pericolo che costituiscono le sette sataniche. Stiamo parlando di una vera e propria piaga della società che affligge molte persone, soprattutto in età giovanile. Un male invisibile che colpisce i più fragili, che attira i curiosi come il ragno attira le mosche su una ragnatela, intrappolandole per sempre.

Il coordinamento del convegno è stato affidato allo psicologo Marco Magliozzi mentre la moderazione sarà affidata alla giornalista Fabrizia Arcuri, autrice anche del libro “Sangue del mio sangue”. Interverranno la professoressa Daniela Poggiolini, il criminolo Sergio Caruso, l’avvocata Tizana Cecere, presidente Fermiconlemani, ed il dottor Gianluca Venneri, esperto di pratiche settarie.

Durante il convegno verranno quindi analizzate le dinamiche settarie, da un punto di vista psicologico, criminologico, sociologico e giuridico, i fenomeni di adescamento degli adepti, la manipolazione mentale, il ruolo carismatico del leader, attraverso anche un’analisi specifica del territorio barese e pugliese. I relatori sono esperti della materia, tra i quali psicologi, criminologi, avvocati ed analisti della scena del crimine. L’evento è patrocinato e accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bari ed è aperto a tutta la cittadinanza, curiosi, appassionati dell’argomento, professionisti e studenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria, per informazioni rivolgersi all’associazione Fermiconlemani.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *