Comincia la stagione autunnale delle mostre temporanee al Museo Civico di Bari. Venerdì 27 ottobre l’inaugurazione di “Olivi e Oleastri”, con la personale di Manlio Chieppa dal titolo “Chiancaluna – Oltreterre”.
Manlio Chieppa, insieme agli altri artisti della sua generazione, ha contribuito, grazie alle sue ricerche artistiche, nella loro originalità tecnica ed espressiva, a contrassegnare la storia dell’arte in Puglia nella seconda metà del Novecento e il primo ventennio del nuovo millennio.
Chiancaluna-Oleaterrae è una mostra particolarmente significativa in quanto vuole festeggiare i sessant’anni di intensa attività artistica del pittore, che per l’occasione espone le opere incentrate sulla rappresentazione della Puglia, tematica che lo contraddistingue dagli ultimi tre decenni.
La mostra allestita in tre spazi, le due sale temporanee al primo piano e la sala eventi del piano terra del museo, consta di cinquantaquattro opere del ciclo “Chiancaluna”, realizzate nell’ultimo triennio in tecniche miste, e venticinque fogli “Oleaterrae”, un collage caratterizzato da un divertissement compositivo cartaceo, d’inchiostri e tempere.
Per l’occasione sarà presentato il 14° catalogo dei “Documenti del Museo” edito da Mario Adda Editore, una esaustiva raccolta di tutte le opere esposte con una introduzione letteraria a firma di Raffaele Nigro, che lo definisce un artista da molte anime “oltre alla passione per la pittura, ha praticato con trasporto l’arte incisoria e il giornalismo di settore, allo scopo di raccontare l’arte pugliese e meridionale non solo del Novecento.”
La mostra sarà aperta al pubblico secondo gli orari del museo, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alla 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30; domenica dalle 9.30 alla 13.30. Il biglietto d’ingresso al museo (intero 5.00€, ridotto 3.00€) comprende la visita alla mostra. La prenotazione è necessaria solo per i gruppi superiori a 10 visitatori. Info: 080 5772362, info@museocivicobari.it, www.museocivicobari.it.
La mostra è patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari, dal FAI Puglia, dall’Università degli Studi di Macerata, dal Parco letterario Formiche di Puglia, dal progetto di valorizzazione del territorio Millenari di Puglia e dal Med Architettura Ingegneria.
All’inaugurazione interverranno il senatore Filippo Melchiorre, membro della Commissione Cultura di Palazzo Madama, l’assessore alla Cultura del Comune di Bari, Ines Pierucci, il presidente del Fai Puglia prof. Saverio Russo, il presidente del Parco Letterario Formiche di Puglia, senatore Piero Liuzzi, e il fondatore di Millenari di Puglia, Enzo Suma.