Il Rotary Bari Alto “Terra dei Peuceti” consegnerà domani, 20 aprile, giochi e dolciumi ai bambini delle strutture protette, nella sede della comunità “Insieme…per crescere” nel quartiere di Palese. Un’iniziativa che consente un duplice obiettivo benefico, in collaborazione con gli sponsor Il Calice Corvino e Radi Care srl, in favore del canile sanitario di Bari.
“Ogni croce è provvisoria” è il motto che il Rotary club Bari Alto “Terra dei Peuceti” ha scelto per il suo intervento in favore del canile sanitario di Bari. Grazie a una raccolta fondi, insieme ai partner Il Calice Corvino e Radi Care srl, donerà domani alle 10.30, giochi e dolciumi ai bambini delle strutture protette.
In particolare, nella sede della comunità alloggio per gestanti e madri con figli a carico, “Insieme… per crescere”, situata a Palese nel V Municipio, si terrà la piccola cerimonia finale di consegna di giocattoli e dolci per i piccoli. Un’iniziativa partita già in occasione dell’ultima Epifania ma ridotta a causa delle restrizioni da covid. I bambini risiedono nella struttura di Palese ma anche in quella a Noicattaro, al Poggio delle Ginestre.
Il presidente del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”, Fabio Cavallone, spiega il progetto che ha finanziato l’associazione che gestisce il canile sanitario di Bari, commissionandole un cesto pieno di caramelle e dolciumi da donare ai bambini delle strutture alloggio, e sensibilizzato la popolazione del V Municipio di Bari, avviando una raccolta di giocattoli presso il Calice Corvino di Bari-Palese. L’obiettivo finale rimane il sorriso sul viso di tutti i più piccoli ospitati dalle strutture di Bari-Palese e Noicattaro, nonostante la loro situazione di fragilità, con l’auspicio che sia solo momentaneo.
«Il Rotary Club è sempre molto attento e pronto a supportare i più deboli, con le loro necessità non solo materiali ma anche emozionali – sottolinea il presidente Fabio Cavallone – e quest’anno, anche se in ritardo per problemi di natura sanitaria, abbiamo voluto dimostrare la nostra solidarietà non solo ai bambini delle strutture di Bari-Palese e Noicattaro, ma anche agli animali presenti nel canile sanitario di Bari. Ritengo che questo sia un modo per ringraziare tutti i volontari che lo gestiscono con professionalità, passione e impegno, nonostante le mille difficoltà e ostacoli che si ritrovano giornalmente ad affrontare».