Una giornata dedicata alla sostenibilità, è questo il senso dell’iniziativa dal titolo “A scuola di Ambiente”, organizzata dall’assessorato al ramo del Comune di Alberobello e rivolta agli studenti dell’istituto comprensivo “Morea-Tinelli”, prevista per il 21 marzo dalle 9 alle 11. Una passeggiata dal Trullo Sovrano al centro città, chiuso al traffico per l’occasione, dove i ragazzi potranno vedere dal vivo come piantumare alberi, grazie all’associazione One more Tree.

Sostenibilità. La parola è in uso da diversi decenni, da quando – nel 1972 per la prima volta nel corso della conferenza ONU sull’ambiente – fu legata al concetto di ecologia. Nel corso degli anni si è arricchita di numerosi significati portando ad un’evoluzione del termine in grado di includere la sfera ambientale e la sua interconnessione con economia e società: tre diverse dimensioni da immaginare nel loro insieme e non come unità disgiunte nelle quali l’attuale soddisfacimento dei bisogni umani non pregiudica la possibilità per le future generazioni di realizzare i propri.

È in quest’ottica che nasce la prima edizione di ‘… a scuola di Ambiente. Alfabetizzazione sostenibile’, il progetto dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Alberobello, in programma martedì 21 marzo dalle 9.30 alle 11, che coinvolge gli studenti dell’istituto comprensivo Morea/Tinelli, enti pubblici e privati che si occupano della salvaguardia del decoro urbano. Nel corso della giornata ‘green’ il centro città sarà chiuso al traffico proprio per farlo vivere in maniera sostenibile.

Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Paiano, assessore all’Ambiente del Comune di Alberobello – è educare le giovani generazioni al rispetto del pianeta attraverso l’esempio di noi adulti. Occorrono azioni forti per invertire la rotta e con questa attività intendiamo comunicare che è possibile raggiungere l’obiettivo. Genitori e amministratori hanno una grande responsabilità: evidenziare il rischio per la salute umana che scaturisce dall’inquinamento, dal cambiamento climatico e dallo sfruttamento dissennato del suolo, da scongiurare con le buone pratiche dettate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile della Terra. Un programma d’azione con 17 obiettivi coniugati alla mobilità sostenibile, alla migliore qualità della vita, al consumo più responsabile, per fare qualche esempio”.

Appuntamento al 21 marzo a partire dalle 9.30 con una passeggiata verde che dal Trullo Sovrano si muoverà verso il centro città, proseguirà per il belvedere e la villa comunale dove l’associazione One more Tree mostrerà ai ragazzi come piantumare gli alberi, e la società Monteco spiegherà come fare la differenziata. Alcuni studenti, approfittando delle strade libere dalle auto, potranno fotografare – in tutta la loro bellezza – gli angoli più suggestivi, mentre altri studenti illustreranno alcuni scorci con i disegni.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *