Il turismo ha mille sfaccettature e, in quanto tale, si rivolge a pubblici differenti. In quest’ottica si inserisce il progetto C.Os.T.A., presentato alla BTM (Business Management Tourism) in Fiera del Levante. La Regione Puglia monitorerà gli indirizzi del progetto mentre la parte operativa è affidata all’Agenzia Regionale del Turismo, Pugliapromozione. Saranno almeno 6 le comunità accoglienti selezionate con avviso pubblico, protagoniste del progetto la cui durata prevista è di 18 mesi.
Nell’ambito dell’evento BuyPuglia-BTM (Business Management Tourism), è stato presentato nella sala Hospitality “Aldo Manelli” della Fiera Del Levante a Bari, il progetto C.Os.T.A. – Comunità ospitali per il turismo accessibile Progetti pilota per il turismo accessibile lungo le coste pugliesi, a valere sull’Avviso del Ministero della Disabilità. Le indicazioni ministeriali hanno previsto tra le azioni da finanziare in particolare interventi per lo sviluppo del turismo accessibile e inclusivo volto ad agevolare la presenza di turisti con disabilità e dei loro accompagnatori, la realizzazione di infrastrutture e l’organizzazione di servizi accessibili, la promozione di offerta turistica accessibile ed inclusiva, anche attraverso tirocini lavorativi per persone con disabilità.
Il progetto, finanziato con un importo complessivo di € 1.760.000,00 di cui € 1.600.000,00 euro di contributo ministeriale e € 160.000,00 di cofinanziamento regionale, ha come obiettivo la sperimentazione di progetti pilota in diverse zone del territorio regionale attraverso il coinvolgimento di soggetti del Terzo settore, di imprese turistiche, comuni ed ambiti territoriali sociali, chiamati così a presentare progetti in cui l’accessibilità dei disabili sia al centro delle priorità. Saranno almeno 6 le comunità accoglienti selezionate con avviso pubblico, protagoniste del progetto la cui durata prevista è di 18 mesi. La Regione Puglia monitorerà gli indirizzi del progetto mentre la parte operativa è affidata all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione.
Sono intervenuti l’assessora al Welfare della Regione Puglia Rosa Barone, l’assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane, la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia Valentina Romano, il direttore generale dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione Luca Scandale e la dirigente di sezione del dipartimento Welfare della Regione Puglia Laura Liddo.
“Con il solo obiettivo di rendere migliori i nostri territori – dichiara l’assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone – vogliamo costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione culturale, sociale e lavorativa. Tutto questo coincide con la finalità generale che tale progetto intende offrire in sinergia con le politiche regionali e locali, con gli Enti del Terzo Settore, che si collocano nell’alveo della stessa cornice strategica“.
“Il turismo si rafforza nel rivolgere la propria attenzione alle persone con disabilità – spiega l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane -. Abbiamo presentato oggi un’azione di civiltà e di inclusione sociale che risponde anche alla necessità di migliorare la qualità dell’offerta turistica pugliese“.
“Il turismo accessibile, ed in particolare il mare senza barriere, è un obiettivo ambizioso per la Regione Puglia – dice Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione -. Continuiamo a lavorare nei territori, al fianco delle imprese turistiche che hanno questa sensibilità per il sociale, con il coinvolgimento di soggetti ed operatori del Terzo settore. Nello specifico, Pugliapromozione si occuperà dei servizi per inclusione e accessibilità a supporto delle reti con lo sviluppo dell’offerta turistica accessibile durante la sperimentazione delle iniziative pilota, con attività formative su sull’accessibilità dei servizi turistici“.