Sono passati 40 anni ma venerdì e sabato prossimi, 24 e 25 settembre, Putignano riavrà il suo Teatro Comunale con una due giorni inaugurale tra musica, danza e teatro nel segno di Rota e Fellini.

Al centro della due giorni inaugurale, lo spettacolo “In viaggio con Nino e Federico“, in programma venerdì 24 alle 21, e poi sabato 25 alle 11 e alle 21. Un viaggio nell’arte, nel vissuto e nella poetica di Nino Rota e Federico Fellini, due delle personalità artistiche italiane che più hanno inciso nella cultura del ‘900, ideato dal direttore artistico dell’evento Vito Amatulli in modo da mettere in luce in un unico spettacolo tutte le potenzialità tecniche della struttura. Le due serate avranno due madrine d’eccezione: venerdì 24, l’attrice e cantante Lina Sastri, e sabato 25, Vittoria Bianco, medaglia d’oro alle Paraolimpiadi di Tokyo 2020.

La struttura progettata nel 1880 dall’ingegnere Vincenzo Ventrella e completata nel 1887 con fronte principale su Corso Garibaldi, angolo Corso Umberto I, venne chiusa nel 1978 per inagibilità a causa di gravi carenze impiantistiche e di sicurezza. L’intervento di restauro affronta e risolve due diverse criticità: da una parte il restauro delle parti superstiti del teatro storico quali l’involucro esterno e gli ambienti su Corso Umberto I e, dall’altra parte, la nuova conformazione del vuoto interno. Quindi, da una parte, fa riemergere e valorizza tutte le tracce del passato dell’edificio, dagli intonaci originari alle parti in pietra a vista; dall’altra sceglie di evocare i 140 anni di storia dell’edificio e l’originario spazio del “teatro all’italiana” in chiave contemporanea, ricorrendo a livelli di  comfort, tecnologie, materiali e soluzioni costruttive al passo con le forme attuali richieste ad un contenitore culturale di tale portata, soprattutto nei termini di versatilità, flessibilità e capacità di offrire spettacoli ed eventi diversi tra loro.

Il Teatro Comunale di Putignano è dotato di 363 posti a sedere più due in carrozzina (312 in caso di utilizzo del golfo mistico per l’orchestra). Si compone di un piano interrato destinato a guardaroba e servizi igienici per il pubblico, camerini, sottopalco e locali tecnici; un piano terra destinato a caffetteria, biglietteria, foyer a doppia altezza con collegamenti verticali, platea da 217 posti, golfo mistico con pedana mobile e palcoscenico. Presenta una torre scenica con piano graticcia per la movimentazione delle scene. Poi, un piano ridotto a circa 5 metri di altezza destinato alla galleria da 144 posti con ballatoio che si affaccia sul foyer, spazi per allestimenti di mostre/eventi, collegati mediante montavivande alla caffetteria, oltre a una sala regia e a un piano coperture a 12 metri di altezza destinato a terrazza panoramica per eventi all’aperto, sala prove da adibire anche a scuola di teatro ed eventi e area impianti coperte da tetto a falde con capriate in legno. La gestione della struttura sarà affidata al Teatro Pubblico Pugliese per un anno in base a un accordo di collaborazione stretto con il Comune di Putignano.

L’inaugurazione istituzionale avverrà sabato 25, alle 17, alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dell’assessore regionale alla Cultura e Turismo, Massimo Bray, del sindaco della Città Metropolitana, Antonio Decaro, del sindaco di Putignano, Luciana Laera e del presidente della Banca di Credito Cooperativo di Putignano, Sandro Mele.

Contatta Vivi Bari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *