Oggi alle 11 al Comune di Bari verrà sancito il gemellaggio tra le pro loco di Sannicandro e quella del Municipio IV. Una relazione speciale che affonda le sue radici addirittura nel dodicesimo secolo, quando molti baresi in fuga trovarono riparo ed accoglienza dai sannicandresi.
Nella sala giunta di Palazzo di Città oggi, alla presenza del consigliere comunale Marco Bronzini, sarà sottoscritto il gemellaggio tra la Pro Loco di Sannicandro di Bari e quella del Municipio IV. A firmare il protocollo d’intesa saranno Rocco De Adessis, presidente della Pro Loco del Municipio IV, e Antonietta Racanelli per la Pro Loco di Sannicandro.
Tra le due comunità, infatti, vi è un rapporto secolare che affonda le sue radici nel periodo normanno, quando gli abitanti sannicandresi ebbero quale santo affidatario San Nicola, taumaturgo e vescovo di Myra.
Nell’anno 1156, a seguito della vendetta del sovrano siciliano Guglielmo il Malo nei confronti di Bari, punita e distrutta per aver appoggiato i Bizantini nella battaglia per la sua riconquista, molti sfollati baresi trovarono solidarietà e accoglienza da parte dei sannicandresi presso la Madonna di Torre, e dei cegliesi presso la Madonna di Buterrito, per oltre dieci anni.
Oggi, in occasione del 78° anniversario del bombardamento di Sannicandro da parte degli angloamericani che costò la vita a 85 persone, le due Pro Loco sanciranno quindi il loro impegno a collaborare in progetti e iniziative tesi a favorire la diffusione di tematiche sociali, culturali, storiche e della tradizione locale, e a promuovere la cultura del rispetto e della fratellanza tra le genti in particolare tra le nuove generazioni.
Iscriviti alla newsletter di Vivi Bari