Terzo appuntamento per “Na ca-m-n-t jin a Nao” (Una camminata dentro Noja), progetto a cura della Pro Loco che punta a far scoprire ai visitatori le vie verdi di Noicattaro, un limbo di terra fra le due lame, Giotta e San Giorgio. Il prossimo 15 gennaio, con la guida qualificata di Marino Caringella e gli scatti della documentarista Anna Maria De Marzo, il gruppo di appassionati seguirà il percorso che porta dalla cittadina al mare attraverso il “serpente verde”, come rivela la presidente della Pro Loco, Rossella Giampetruzzi.

Il progetto “Na ca-m-n-t jin a Nao” è un progetto promosso dalla Pro loco di Noicattaro e finanziato dalla Regione Puglia, con l’avviso anno 2022 per l’erogazione dei contributi alle associazioni turistiche Pro Loco, pensato con lo scopo di promuovere il territorio di Noicattaro attraverso delle passeggiate cittadine ed extra cittadine.

Domenica 15 gennaio, dopo una serie di rinvii a causa del maltempo, si svolgerà la terza passeggiata prevista nel progetto: le vie verdi. “Durante la passeggiata – esordisce Rossella Giampetruzzi, presidente della Pro Loco di Noicattaroscenderemo nella lama Giotta, il serpente verde che collega Noicattaro a Torre a Mare. Se con quest’ultima passeggiata ci sposteremo più verso l’esterno del paese, con le precedenti, le “vie dell’uva” e “vie dell’acqua”, abbiamo riscoperto, nel primo caso, i luoghi del paese e i personaggi nojani che hanno fatto sì che Noicattaro diventasse uno dei maggiori produttori di uva da tavola e, nel secondo, abbiamo fatto una passeggiata tra le cisterne pubbliche, ormai non più esistenti per la maggio parte, del territorio“. L’iniziativa si avvale della partecipazione del dottor Marino Caringella, che racconterà la storia della lama e rivelerà i suoi segreti legati a fauna e flora, e di Anna Maria De Marzo, fotografa documentarista che ha promosso “Visit Noicattaro”, in modo da poter raccontare visivamente e in tempo reale tutti gli scorci più belli e suggestivi. “Quello delle passeggiate è stato un programma – sottolinea Giampetruzzi che ha trovato un forte riscontro sia da parte dei nojani che da parte di cittadini dei paesi limitrofi, tutte le passeggiate sono andate sold out nel giro di poche ore o pochi giorni. Proprio per questo motivo, ci si auspica di poter continuare il progetto iniziato grazie al finanziamento della Regione Puglia, anche nei prossimi mesi, facendolo diventare un appuntamento fisso del calendario nojano“.

La partenza è prevista alle 10, appuntamento ai giardini Porcelli di Noicattaro, per una passeggiata gratuita e che prevede anche una piccola degustazione di prodotti tipici. Conclude la presidente della Pro Loco: “Noicattaro, quasi fosse una piccola Mesopotamia, è lambita da due lame. Una, la Giotta, più selvaggia, mentre l’altra, San Giorgio, più antropizzata. Entrambe, tuttavia, sono da apprezzare e grazie a questa iniziativa stiamo dando a tutti l’opportunità di conoscerle e immergersi nelle loro atmosfere“.

Contatta ViviBari

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *