Nell’ambito della “Festa dei Lettori”, a Monopoli sarà organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e dalla Associazione  “Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, una due giorni dedicata ad un grande Homo sapiens, Mario Lodi. Appuntamento il 4 e 5 ottobre, alla biblioteca Rendella con il titolo “Mario Lodi, allenatore di creatività”.

L’Assessorato e il Presidio di Monopoli, con il prezioso contributo dell’associazione Oltrescuola hanno coordinato il progetto che ha portato tantissimi studenti e docenti a leggere i libri di e su Mario Lodi, a praticare la scrittura collettiva e a dar libero sfogo alla creatività. L’assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha voluto il coinvolgimento delle scuole dell’agro monopolitano, che sono state coinvolte in un progetto di drammatizzazione curato dall’associazione culturale “Allegra Brigata” e sovvenzionato dall’assessorato alla Cultura.

L’Assessorato alla Cultura e l‘associazione “Donne per la Cittá” – Presidio del libro di Monopoli hanno coordinato l’organizzazione della Festa dei lettori; l’associazione ha ideato, progettato e realizzato un e-book a fumetti in cui si ripercorre la storia dell’incontro tra Mario Lodi e Don Milani e lo scambio di lettere tra i ragazzi di Barbiana e gli allievi della scuola di Vho di Piadena. Il libro è dedicato ai due maestri, ma anche ai tanti docenti che credono in una scuola democratica e desiderano realizzare un eco museo dell’educazione, per lasciare traccia del lavoro intellettuale che si è fatto, si fa e si farà nelle scuole.

L’Associazione Culturale “Oltrescuola” ha partecipato alla progettazione e al coordinamento della manifestazione favorendo l’ottenimento del patrocinio  della Casa delle Arti e del Gioco di Mario Lodi, l’inserimento dei lavori dell’evento nei canali del Comitato Nazionale per il Centenario di Mario Lodi, e il contatto con due grandi ospiti, il professor Trifone Gargano e il professor Juri Meda.
Il Comitato per l’Ecomuseo dell’Educazione ha ideato e sperimentato tra un gruppo di adulti la tecnica didattica della “Scrittura Collettiva”, realizzando un testo che sarà presentato durante la Festa e ha curato l’ allestimento della Mostra su Mario Lodi.

All’insegna della libertà e della curiosità,  gli alunni del Vito Intini si sono confrontati con l’opera di Mario Lodi, i più piccoli partendo da “Cipì” fino al “Permesso” e “Il Corvo” i più grandi, ne hanno analizzato vari aspetti e si sono cimentati con entusiasmo in  esperienze di scrittura creativa, collettiva ed elaborati multimediali. Ci sarà anche il banchetto degli scambi: “Porto un libro, prendo un libro” e tutti sono invitati a partecipare allo scambio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *