Riprende da venerdì 25 novembre “Di Venerdì”, la rassegna culturale del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, con “La Quadreria del Purgatorio tra ipotesi e realtà. Santa Maria del Suffragio a Modugno”.

Insieme alle autrici Marianna Damiani, Laura Lepore e Ivana Pirrone si andrà alla scoperta della ricca quadreria custodita nella Chiesa del Purgatorio a Modugno: numerose tele, diverse per forma e dimensione, frutto dell’ingegno e dell’operosità, tra gli altri, soprattutto di Carlo Rosa e della sua bottega, testimoniano la fioritura culturale nel Seicento dell’Italia meridionale, incentivata da una committenza aristocratica colta e raffinata.

Il viaggio ideale, proposto dalle autrici, si propone di svelare i significati più o meno nascosti di queste opere. Presenterà l’opera Michele Notaristefani, storico dell’arte. Appuntamento alle 18, nei locali della chiesa di San Giorgio, sede dell’associazione, in via Santi Medici, 7. Introdurrà il presidente del Centro Ricerche, Marino Pagano. L’ingresso è libero e gratuito.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *