Un libro che aiuti i più piccoli a scoprire le bellezza della Puglia attraverso una guida turistica davvero speciale, ovvero Tacchetta, una bambina dai capelli verdi con la chioma di un albero, raccolti da un fermaglio a forma di frisella. E’ la regione che si racconta da sola, nell’ottica della cosiddetta outdoor education, nel lavoro di Giorgia Mastromauro edito da Mario Adda, che vuole accompagnare i bambini in un viaggio alla scoperta dei luoghi e della comunità intesi come “testi che si addizionano all’apprendimento degli studenti”.

“In viaggio con Tacchetta” è un supporto didattico che accompagna i piccoli pugliesi nel più bel viaggio alla scoperta della loro Regione. Un’educazione ambientale basata sull’outdoor education: l’ambiente interno e quello esterno sono due dimensioni che troppo spesso vengono presentate come inconciliabili; tuttavia, grazie alle esperienze proposte durante il viaggio, sembrano invece potersi intrecciare indissolubilmente.

La guida turistica è la Puglia stessa, personificata da Tacchetta, una bambina dai capelli verdi come la chioma di un albero, raccolti da un fermaglio a forma di frisella, che indossa un abito orlato di foglie d’olivo ed impreziosito dal disegno di un galletto. Durante le dieci tappe del viaggio i bambini costruiranno attivamente le loro conoscenze e competenze mediante le diverse attività che Tacchetta proporrà loro: daranno vita ad un galletto in terracotta, balleranno la pizzica con un tamburello che costruiranno con le loro mani, faranno un “frisella party”, osserveranno la Campanula garganica e verranno a conoscenza di tante storie e curiosità sulla Regione.

Giorgia Mastromauro con questo libro intende accompagnare i bambini in un viaggio alla scoperta dei luoghi e della comunità intesi come “testi che si addizionano all’apprendimento degli studenti. La lettura e l’analisi di questi “testi” permette agli studenti di toccare con mano, di fare esperienza dei problemi presenti sul loro territorio, nel loro quartiere (Smith, 2013).

I bambini hanno la possibilità di apprendere in un contesto autentico che li rende partecipanti attivi del loro processo di apprendimento e in particolar modo della risoluzione dei problemi che porta ad un miglioramento dei propri luoghi e degli spazi del vivere sociale e a diventare così agenti del cambiamento.

Questo libro però è anche uno strumento per i docenti che vogliono improntare un percorso educativo-didattico flessibile capace di integrare l’apprendimento formale, con quello informale e non formale, secondo uno schema ibrido: indoor e outdoor (Scarinci, 2021). Si crea così un contesto dinamico e di scambio tra i diversi ambiti di apprendimento, in un’ottica circolare, che vede al centro l’esperienza formativa e i bisogni dell’allievo.

Infine, offre la possibilità di abilitare dei percorsi di educazione alla cittadinanza globale favorendo una trasformazione del bambino-cittadino a livello personale, sociale e spaziale, lungo le tre dimensioni cognitiva, socio-emotiva e comportamentale (UNESCO, 2015).

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *