Nelle Giornate d’Autunno del FAI, che si svolgeranno sabato 17 e domenica 18 ottobre in tutta Italia, sarà possibile, come sempre, visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico. Tra i siti di grande interesse dell’area metropolitana di Bari segnalo il teatro Kursaal Santa Lucia.

Il teatro in stile Liberty fu progettato nel 1925 dall’ingegner Orazio Santalucia, su commissione della sua famiglia. Forse non sai che, almeno inizialmente, fu un edificio residenziale privato. Solo due anni dopo, nel 1927, lo stesso ingegner Santalucia elaborò una variante al progetto che prevedeva la destinazione di parte dello stabile a sala teatrale, poi inaugurata il 5 novembre 1927.

I tratti distintivi del teatro Kursaal Santa Lucia sono:

  1. le sue decorazioni tardo Liberty;
  2. le grandi finestre del primo piano, decorate con altorilievi di figure allegoriche teatrali;
  3. i soffitti della Sala Giuseppina, destinata ai ricevimenti e con una balconata per l’Orchestra, impreziosita dai fratelli veneziani Mario e Guido Prayer;
  4. altorilievi e affreschi derivati da un repertorio figurativo in parte allegorico, in parte floreale, secondo il gusto dominante di quegli anni.

L’architetto Paolo Romano, poi, nel 1989 firmò l’ultimo vero restauro del teatro che, si spera, sta per tornare nella disponibilità dei cittadini di Bari e nono solo. 

Le iniziative del Fondo Ambientale Italiano puntano, anche attraverso raccolte fondi, al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio inestimabile del nostro paese. Anche in questa occasione, peraltro, sarà possibile effettuare delle donazioni a partire da tre euro.

Sono convinto che il recupero di luoghi della cultura non siano solo meri recuperi a carattere immobiliare ma vere e proprie riconquiste di trincee contro le brutture che spesso la società ci costringe e sopportare.

Contatta Vivi Bari

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista