A Conversano, nella Pinacoteca civica “Paolo Finoglio” all’interno del Castello Conti Acquaviva d’Aragona, è stato sottoscritto dai 41 sindaci dell’Area Metropolitana di Bari, il manifesto per la candidatura della città a Capitale della Cultura 2024.

Dunque la Puglia ci riprova, dopo Bitonto e Bari-Taranto, a conquistare il ruolo di Capitale della Cultura italiana, Matera ci era riuscita per il livello europeo. Un riconoscimento che più che economico in senso diretto, lo è nel senso dell’indotto.

Non è il contributo economico di appena un milione di euro che cambia il volto di una città ma al ribalta mediatica nazionale certamente sì. Sappiamo che il turismo verso la Puglia non può più limitarsi al mare bello ed al sole 10 mesi all’anno, che serve proporre esperienze più profonde ai viaggiatori. La sigla sul manifesto da parte di tutti i sindaci dell’Area Metropolitana, a cominciare da quello di Bari Antonio Decaro, segna anche una ritrovata convergenza di intenti. Tutta la provincia, di fatto, si pone a sostegno della candidatura di Conversano a Capitale della Cultura 2024. Un risultato che in passato non è mi stato raggiunto e che quindi non era facile pronosticare.

Il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio ha scritto su Facebook: “Sento di dover ringraziare anche le Fondazioni, le Associazioni e gli Enti per la partecipazione attiva, la condivisione di obiettivi e per la sottoscrizione del Manifesto. Nella Pinacoteca “Paolo Finoglio” del Castello di Conversano, le nostre comunità hanno dimostrato, ancora una volta, di essere un territorio unito e determinato nel raggiungere un obiettivo comune. L’amore per la nostra terra ci dona l’opportunità di riconoscere che, la candidatura di Conversano, corrisponde ad una crescita culturale collettiva oltre ogni divisione o individualismo. Auguro perciò buon proseguimento di lavoro a tutti coloro che continueranno a credere quotidianamente nella realizzazione di questa nuova appassionante prospettiva”.

Prossimi passaggi, entro il 19 ottobre dovrà essere consegnato il progetto completo al Ministero dei Beni Culturali che, entro gennaio 2022, si pronuncerà sulla vincitrice.

Contatta ViviBari

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *