Anche Cassano delle Murge promuove iniziative in vista del Natale. Si comincia il 4 dicembre, alle 18 alla Pinacoteca Civica, con la mostra d’arte contemporanea dal titolo “Crimes of the present Vol. 2”. L’evento è promosso dall’amministrazione comunale e dall’Accademia di Belle Arti di Bari e sarà visitabile gratuitamente sino al 7 gennaio 2023. La direzione artistica dell’evento è affidata ai docenti dell’accademia, Michele Giangrande e Angela Varvara, con la collaborazione di Francesca Marsico, docente dell’accademia e delegata del sindaco per le politiche di rigenerazione sociale e riqualificazione inclusiva e culturale.

Il tema della mostra, come suggerito dal titolo, è un focus su ciò che il genere umano vive e subisce nel quotidiano, oggi più che mai: dalla pandemia al surriscaldamento globale, dalle morti nel Mediterraneo alla morsa fiscale, dal caro energia alla guerra in Ucraina. Un’occasione per soffermarsi, come in un’antitesi con il periodo natalizio, su temi “caldi” ed attuali: temi che riguardano la quotidianità di ognuno e che appaiono dei veri e propri crimini inferti al genere umano attraverso gli spunti offerti dalle opere degli artisti protagonisti, tutti studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari provenienti dagli indirizzi di decorazione, scenografia, scultura, pittura e grafica d’arte.

Tra essi anche studenti fragili, i primi, nell’ambito degli studi post diploma, ad essere accolti con il “programma inclusione” dell’Ababa, unico in Italia, in materia di accoglienza, formazione, didattica, inclusione. «Una mostra collettiva – spiega il professor Michele Giangrandeè l’occasione per i nostri studenti di confrontarsi con un evento a livello professionale, dona loro gratificazione per il lavoro svolto e consente di mettere in atto ancora una volta la mission dell’Accademia di Belle Arti di Bari: creare quante più occasioni possibili sul territorio per far conoscere la nostra Istituzione e i nostri ragazzi».

«L’arte soddisfa il singolo e la comunità – aggiunge la professoressa Angela Varvaranutre l’animo attraverso la combinazione di linguaggi molteplici che spaziano tra forme e colori, molteplici espressioni estetiche e suggestioni da trasferire al pubblico. Con Crimes of the present si celebra un intento comune, quello di valorizzare la bellezza in tutte le sue forme, visibile e soprattutto non visibile».

«Promuovere l’evento – spiega Francesca Marsicosignifica fare rivivere i luoghi cari ai cassanesi attraverso il potere maieutico dell’arte al fine di incentivare e recuperare quel senso di appartenenza, partecipazione ed inclusione. Coniugare Comune di Cassano delle Murge ed Ababa permetterà di offrire nuove opportunità culturali ed artistiche che, auspichiamo, possano contribuire alla crescita formativa della nostra comunità».

«L’arte è un linguaggio universale – afferma il sindaco Davide Del Re -, spazza via le frontiere e spesso idee comuni di artisti anche lontani possono creare legami ed unità anche in momenti particolarmente bui come questo che stiamo vivendo. L’arte è parte integrante della nostra storia, l’arte unisce: impegnarsi nell’arte e per l’arte significa anche accettare visioni differenti e accogliere l’opportunità che possano coesistere prospettive diverse talvolta persino incoerenti. Questa mostra sarà una meravigliosa opportunità di riflessione per i cittadini».

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *