Quale ruolo per le donne nelle imprese e, soprattutto, quali strumenti di incentivazione per la valorizzazione del genere nell’ambito di contesti di lavoro. Sono queste le principali domande alle quali Confimi Industria Bari proverà a dare risposte nel corso del convegno dal titolo “Gender procurement: lavoro, donne, imprese”, che si terrà a Bari il prossimo 7 novembre, alle 16 nella sala Azzurra della Camera di Commercio. Il segretario generale, Riccardo Figliolia: “Spingiamo molto affinchè le donne entrino nelle aziende, portano nuova sensibilità e mentalità”.

Sarà dedicato al ruolo delle donne nelle imprese e agli strumenti di incentivazione per la valorizzazione di genere il seminario organizzato il 7 novembre da Confimi Industria Bari alla Camera di Commercio, nella sala Azzurra dalle 16, in collaborazione con il suo Gruppo Donne Imprenditrici, con il contributo scientifico di Csqa Certificazioni, del Centro Studi Intrapresa e della Rete Donne Costituenti di Puglia e quello organizzativo del Consorzio Stabile Athanor.

Dopo l’introduzione di Riccardo Figliolia, segretario generale di Confimi Industria Bari, e Valentina Ventricelli, presidente del gruppo Donne Imprenditrici di Confimi Industria Bari, interverranno Emanuela Megli di M74 Solution, gli avvocati Antonella Ida Roselli e Manuel Virgintino, membro del Consiglio Nazionale Forense, Marco De Feo della commissione sindacale nazionale di Confimi Industria, Antonella Bellino per la Regione Puglia, l’imprenditrice Giusy Cialdella del Centro Studi Intrapresa, Marco Omodei Sale’ per Csqa Certificazioni, Giulio Florido per Confimi Ambiente Bari e Tea Dubois per la Rete Donne Costituenti Puglia. Le conclusioni saranno affidate a Gianna Elisa Berlingerio, direttora del dipartimento allo Sviluppo Economico della Regione Puglia.

Il segretario generale di Confimi Industria Bari, Riccardo Figliolia, spiega il senso dell’iniziativa: “Siamo convinti sostenitori dell’ingresso delle donne nelle aziende. Siamo consapevoli del loro valore e della nuova sensibilità e mentalità che sono in grado di portare in qualsiasi contesto“. Oggi ci sono nuovi strumenti che possono favorire questi ingressi e c’è anche una novità per verificare lo stato dell’arte del rapporto donne e lavoro nelle aziende. “Il seminario è ispirato dal gruppo delle donne imprenditrici molto attivo nella nostra organizzazione e, nel corso dell’iniziativa, vogliamo mettere al corrente gli intervenuti su tutte le opportunità che oggi ci sono per agevolare il lavoro delle donne nelle imprese. Punto di partenza può essere la certificazione di genere, che viene effettuata da un ente terzo grazie ad un questionario“. Il seminario prevede gli interventi di donne e uomini, il perché lo spiega ancora Figliolia: “Non è questo il momento, e sarebbe stata un’occasione mancata questa iniziativa, di fare della partigianeria. Al tavolo devono sedersi donne e uomini per trovare insieme le strade che favoriscano il lavoro di tutti, specie in un momento storico così delicato. Serve una compartecipazione tale – conclude il segretario di Confimi Industria Bari – che porti tutti a remare nella stessa direzione per uscire davvero migliori da questa crisi economica“.

Contatta ViviBari

By Gennaro Del Core

Comunicatore e giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *