Un passo avanti nell’ottica della riabilitazione per persone con menomazioni di vario grado alle funzioni motorie, sensoriali e cognitive. E’ il senso del nuovo Centro di Eccellenza per la Robotica Riabilitativa, inaugurato oggi a Bari, nell’Irccs Maugeri.

Il progetto Fit4MedRob da 128 milioni di euro è parte integrante del Progetto Nazionale per il Rilancio della Ricerca e Sviluppo del Sud Italia e vede il coinvolgimento di 25 partner tra Organizzazioni nazionali, tra cui Università, Centri di Ricerca, aziende nel settore R&D, oltre ad altri IRCCS come Maugeri. Gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coordinato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il progetto si articola in tre direttrici:

·       Mission 1, con l’obiettivo di identificare i bisogni di pazienti e operatori sanitari, studiare protocolli ed effettuare studi clinici, valutare la reale efficacia delle tecnologie sanitarie e la loro sostenibilità in termini economici;

·       Mission 2, con l’obiettivo di sviluppare prototipi di tecnologie robotiche;

·       Mission 3, con l’obiettivo di studiare componenti e materiali di nuova generazione.

ICS Maugeri nell’ambito delle mission 1 e 2 si propone di integrare nell’offerta riabilitativa già erogata sul territorio – riabilitazione intensiva delle malattie causate da lesioni neuromotorie e malattie croniche – tecnologie robotiche avanzate già disponibili ma non ancora completamente convalidate e tecnologie emergenti e prototipi sviluppati da Università e Centri di Ricerca, con l’obiettivo di valutarne efficacia e impatto sul Servizio Sanitario Nazionale e di contribuire alla modellizzazione e organizzazione delle nuove procedure riabilitative.

Il progetto di IRCCS Maugeri Bari in un primo momento vedrà il coinvolgimento di pazienti già in cura presso la struttura in trial sperimentali con attrezzatura robotica, con l’obiettivo di ampliare le evidenze scientifiche sull’efficacia di questa strumentazione, per arrivare in un secondo momento a erogare il servizio come pratica clinica, a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale.

Mauro Carone, direttore Irccs Maugeri Bari: “L’utilizzo delle tecnologie robotiche e digitali, affiancato alla consolidata esperienza dei nostri operatori sanitari e alla qualità dei percorsi clinici, ci consentirà di erogare trattamenti ancor più personalizzati, di monitorare in modo analitico i progressi del percorso riabilitativo e nel contempo di motivare e stimolare i pazienti al raggiungimento degli obiettivi di salute. 

Il progetto si pone, inoltre, l’obiettivo di contribuire a supportare percorsi accademici, in collaborazione con le Università coinvolte, mettendo la propria competenza ed eccellenza a disposizione di percorsi di alta specializzazione e master.

Iscriviti alla newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *