Il Comune di Bari ha pubblicato il nuovo bando MUVT in bici che prevede l’erogazione di incentivi a tutti i cittadini che, attraverso l’app Pin bike, percorreranno chilometri in bicicletta lasciando a casa l’auto.
MUVT in bici è il programma di mobilità sostenibile del Comune di Bari finalizzato a favorire l’utilizzo della bicicletta in luogo della propria vettura privata negli spostamenti urbani, a favorire il decongestionamento della viabilità cittadina e a diffondere uno stile di vita più sano.
Si tratta, più precisamente, di un’azione di MUVT (Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica), il programma attraverso cui l’amministrazione cittadina sta ridefinendo la mobilità urbana, agendo su tutti gli aspetti che la compongono (infrastrutture, innovazione tecnologica, etc…), e in generale ridefinendo l’offerta di mobilità in ottica MaaS (Mobility as a service). Questa misura prosegue nel solco già tracciato dal programma sperimentale di monitoraggio per il rimborso chilometrico (effettuato sempre con il dispositivo PIN BIKE), il programma sperimentale di incentivazione all’uso della bicicletta partito nel 2019 a cui hanno partecipato circa 1000 cittadini e che ha distribuito più di 30 mila euro di rimborsi chilometrici a fronte di 74 mila kg di co2 risparmiati e di più di 500 mila km totali percorsi
Il bando MUVT in bici del Comune di Bari è una misura è finanziata con i fondi PON METRO Asse 2 (Pon ba.2.2.4.a) e prevede un rimborso chilometrico per gli utenti iscritti, così definito:
Bicicletta tradizionale: 0,20 centesimi per la tratta casa – lavoro – casa / casa – scuola – casa e 0,04 per altre;
Bicicletta a pedalata assistita: 0,10 centesimi per la tratta casa – lavoro – casa / casa – scuola – casa e 0,02 per altre.
Alcune precisazioni sul bando MUVT in bici del Comune di Bari: l’importo giornaliero non potrà superare 1 euro mentre, entro il 31 dicembre 2021, dovrà raggiungere la cifra minima complessiva di almeno 20 euro ai fini del riconoscimento del rimborso chilometrico.
Possono partecipare a “MUVT in Bici” i titolari dei seguenti REQUISITI:
- Essere cittadini maggiorenni RESIDENTI a Bari;
- I beneficiari dell’incentivo M.U.V.T., che hanno partecipato alle precedenti sessioni della sperimentazione (anche in maniera non continuativa), a seguito di richiesta di ammissione. Per questi utenti non è necessario ripresentare alcuna documentazione, ma sono inseriti automaticamente nel progetto “MUVT in Bici”;
- Gli studenti universitari, anche non residenti, ma che sono iscritti a uno dei poli universitari aventi sede nell’area del Comune di Bari. Questi utenti dovranno presentare la documentazione richiesta dal bando, unitamente a una fotocopia di un documento che attesti la regolare iscrizione a un corso di studi erogato da uno dei poli universitari presenti nel Comune di Bari;
- Lavoratori o studenti maggiorenni non residenti a Bari, ma che hanno la sede lavorativa o scolastica ubicata nel Comune di Bari. A tal fine si specifica che:
I) per lavoratori si intendono i lavoratori subordinati (contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato) e gli autonomi con partita iva;
II) per studenti si intendono gli studenti regolarmente iscritti ad un istituto scolastico;
III) per sede lavorativa si intende la sede legale o operativa del soggetto datore di lavoro presso cui il lavoratore svolge le proprie mansioni o il luogo in cui il lavoratore autonomo ha la sede della propria attività lavorativa;
IV) per sede scolastica si intende la scuola dove lo studente svolge la propria attività di studio.
La domanda di ammissione a MUVT in Bici è da presentarsi esclusivamente online, a partire dalle ore 9 di mercoledì 16 giugno 2021, alla pagina https://muvt.comune.bari.it, sezione Iscriviti, sotto sezione MUVT in Bici.