Una regata di solidarietà, a Bari mercoledì 20 settembre, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie sessualmente trasmissibili. E’ l’iniziativa promossa da Anlaids, associazione nazionale per la lotta contro l’Aids, nel corso della quale due dragonboats pagaieranno dal Circolo Barion a largo Giannella. Sulla terraferma, invece, sarà offerta alla cittadinanza la possibilità di partecipare a sessioni di counseling informativo.
ANLAIDS Puglia ha acceso i riflettori su clamidia, gonorrea, sifilide, ma anche infezione da HIV, HCV e Papilloma virus, perché i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono allarmanti: sarebbero più di 300 milioni i nuovi casi di malattie sessualmente trasmesse (MST) in tutto il mondo con un’incidenza significativamente maggiore tra i giovani e le donne.
Il contrasto alle malattie sessualmente trasmissibili passa dalla comunicazione/informazione e dall’educazione sanitaria collettiva. Al riguardo, mercoledì 20 settembre una schiera di professionisti della sanità (medici, infermieri, ricercatori, cittadini comuni impegnati quotidianamente nella lotta contro le MST) si cimenterà in una competizione unica: due dragonboats pagaieranno dal Circolo Barion a largo Giannella. Parallelamente, sulla terraferma, sarà offerta alla cittadinanza la possibilità di partecipare a sessioni di counseling informativo sulle MST e di sottoporsi a test rapidi e gratuiti per l’HIV e l’HCV. La manifestazione è stata realizzata grazie al contributo degli sponsor Gilead Sciences e Bancapatrimoni Sella ed alla segreteria organizzativa CIC Sud.
I dati dell’OMS sono inquietanti: in l’Italia, negli ultimi dieci anni, si è assistito ad un incremento esponenziale di casi di sifilide e gonorrea e alla ricomparsa di malattie che sembravano essere sulla via dell’estinzione, quali l’epatite C. A fronte invece di un numero di nuove diagnosi di infezione da HIV relativamente stabile, è in aumento il numero di quanti si presentano alla diagnosi in stato più avanzato di malattia. Ciò rivela una realtà allarmante che richiede un’azione pronta e coordinata che abbia la promozione dell’educazione sessuale, l’accesso agevolato a test e trattamenti, e la sensibilizzazione del pubblico sulla prevenzione delle MST tra le sue priorità essenziali.
La mission di ANLAIDS Puglia, affiliata ANLAIDS nazionale dal 2022, l’organizzazione italiana pioniera nella battaglia contro la diffusione del virus dell’HIV e delle altre MST sin dal 1985, è basata sull’azione di sensibilizzazione attiva e raccolta fondi per la diffusione delle MST.
‘L’iniziativa del prossimo 20 settembre – spiega Marisa Adduci, presidente ANLAIDS Puglia – è senz’altro un’occasione per sensibilizzare la comunità riguardo alle MST e informarla sulle possibilità di prevenzione, mentre sul mare, l’impegno e la solidarietà si fondono con la sfida sportiva in nome della salute pubblica’.