Ha fatto tappa a Polignano a Mare il tour di Legacoop Puglia per promuovere il modello cooperativo come modello mutualistico di impresa nelle scuole e nelle università. E’ l’intento del progetto “Azioni positive per la promozione cooperativa” realizzato dall’Alleanza delle Cooperative Puglia e finanziato dalla Regione Puglia, di cui Legacoop Puglia è partner.

Il primo appuntamento si è svolto nell’istituto professionale Domenico Modugno di Polignano dove Pasquale Ferrante ed Elisabetta Giacobbe, rispettivamente direttore e project manager di Legacoop Puglia, hanno incontrato i ragazzi e le ragazze delle quarte.

Diviso in due momenti il primo dei quali introduttivo su cos’è una cooperativa, su quali principi si fonda e alcuni cenni storici sull’evoluzione del modello, la seconda parte dell’incontro si è aperta con la testimonianza di un cooperatore esperto. Subito dopo i ragazzi si sono cimentati in una simulazione sviluppando una idea di business con restituzione finale da parte degli studenti e delle studentesse. Un’impostazione sul campo che ha catturato l’interesse dei partecipanti e che prima ancora aveva convinto la dirigente scolastica dell’istituto Domenico ModugnoMargherita Manghisi: “La proposta di Legacoop Puglia ci ha convinto perché proponeva dei compiti di realtà, ovvero la simulazione di un’idea di impresa con un approccio esperenziale, pur senza perdere di vista l’approccio cognitivo. Ho visto i ragazzi molto attenti nella prima parte e molto entusiasti e interessati nella simulazione. Gli incontri – continua – sono inseriti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che la scuola offre per aiutare i ragazzi e le ragazze a scegliere quale strada intraprendere e siamo molto soddisfatti quando riusciamo ad assicurare loro un orientamento di qualità come in questo caso“.

Orientare la formazione scolastica dei ragazzi – afferma il direttore di Legacoop Pasquale Ferrante –  verso il mondo del lavoro e far conoscere loro strumenti come la cooperativa che può essere decisivo al fine di cogliere le opportunità e valorizzare le competenze acquisite durante il percorso scolastico. L’idea è quella di praticare una contaminazione esperenziale che continua nella successiva fase di progetto laddove una rappresentanza delle classi che hanno partecipato agli incontri scolastici sarà invitata a prendere parte ad un Focus Group sul Lavoro che favorirà l’incontro di ragazzi di territori diversi con rappresentanti del partenariato socio-economico“.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *