Sabato 3 luglio a Bari, alle 18 alla Casa delle Culture, si terrà la presentazione del libro di Angela Campanella dal titolo “Il racconto delle periferie – Stanic – Villaggio del Lavoratore”. L’iniziativa è inquadrata nelle attività della Rete Civica Urbana del Municipio III e punta, nella fattispecie, a recuperare un pezzo di storia del quartiere periferico del capoluogo della Puglia.

Alle 18 al centro polifunzionale Casa delle Culture, verrà presentato il volume “Il  racconto delle periferie – Stanic – Villaggio del lavoratore” di Angela Campanella. L’appuntamento è gratuito per coloro che abbiano voglia di partecipare e si svolgerà nel pieno rispetto delle misure anti covid.

Il progetto “Il racconto delle periferie”, che dà il titolo al volume della Campanella, rientra in uno dei numerosi percorsi attivati dalla Rete Civica Urbana del Municipio III.  La dettagliata narrazione di don Nicola Bonerba, attuatore di due importanti realizzazioni all’interno del Villaggio del Lavoratore, quali la parrocchia della Santa Famiglia e la prima scuola elementare, ha consentito alle due associazioni culturali in partenariato, “Incontri” e “Il Borgo delle Arti” di rimuovere da ricordi impolverati una storia importante della città di Bari negli anni ’50 e ’60. L’appuntamento si inserisce nell’ambito delle attività sociali e culturali organizzate negli spazi di “Casa delle Culture” con l’idea di diventare un punto d’incontro tra la realtà migrante e la cittadinanza.

Nel corso dell’evento sarà proiettato anche il cortometraggio “Un gigante al villaggio” di Pino Cacace. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale “Il Borgo delle Arti” in collaborazione con la cooperativa sociale Medtraining, ente gestore di “Casa delle Culture”  in ATI con la cooperativa San Giovanni di Dio.

Iscriviti alla newsletter di Vivi Bari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *