Prosegue il programma “Relazioni”, calendario di appuntamenti organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte in ambito sociale. Informazione e convegni, formazione e laboratori, ma anche orientamento al lavoro in ambito artistico, approfondimenti e spettacoli. Prossimo appuntamento il 17 novembre con la psicologa Noemi Zenzale e il suo percorso “Il bambino che sei stato”.

Dopo Ana Maria Sepe e Anna De Simone, autrici di Psicoadvisor.com, il principale portale del settore psicologia e crescita personale d’Italia, della scorsa settimana, per il secondo weekend consecutivo, ospite di Relazioni sarà la psicologa e psicoterapeuta, ideatrice del percorso “Il bambino che sei stato”, Noemi Zenzale, già protagonista di un apprezzato evento nella città delle Grotte a fine luglio.

Anche in questo caso si tratta di un duplice appuntamento, organizzato in collaborazione con Aps Sottosopra: venerdì 17 novembre 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Viterbo in piazza Caduti Castellanesi dibattito dal titolo “La saggezza del trauma” con i saluti del sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti, dell’assessore comunale ai Servizi Sociali Davide Sportelli e di Anita Paolillo, responsabile del Settore II del Comune di Castellana Grotte, la partecipazione della stessa Zenzale e la proiezione del film documentario omonimo. Consigliata, in questo caso, la prenotazione al numero 3476877728 (anche whatsapp).

Nella giornata di sabato 18 novembre 2023, inoltre, sempre presso il Centro Studi Viterbo, laboratorio diretto da Noemi Zenzale, sia mattina che pomeriggio, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19, dal titolo “Le ferite dell’infanzia: dal trauma al recupero di sé”.

La partecipazione al laboratorio è gratuita, previa prenotazione tramite chiamata o whatsapp, al numero 3476877728. Si accetteranno prenotazioni fino ad esaurimento posti (20 posti in totale).

I partecipanti saranno selezionati in ordine di prenotazione, con precedenza ai residenti, in caso di disponibilità di posti precedenza ai non residenti che operano a Castellana nel settore educativo e in caso di ulteriori disponibilità di posti, possibilità di accogliere i non residenti in ordine di prenotazione. È possibile iscriversi al laboratorio, precisando nome, cognome, telefono, residenza, professione. Si consiglia per il laboratorio abbigliamento comodo.

Iscriviti alla newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vivi Bari
Panoramica privacy

Leggi l'informativa.