L’amministrazione di sostegno è un istituto dedicato a persone in condizione di fragilità, momentanea o permanente. Coloro che si occupano di queste persone sono amministratori di sostegno, una figura professionale spesso confusa con altre. Per fare chiarezza, lo studio legale Panaro ha organizzato un webinar gratuito il prossimo 31 marzo, dalle 15 alle 16.
Raccontare una professione centrale nel sistema di welfare di questo Paese. L’amministratore di sostegno si occupa di persone in situazione di fragilità. La temporaneità della condizione non è importante, si può essere nominati per un determinato periodo di transizione o senza data di scadenza.
La nomina può avvenire da parte di un giudice tutelare oppure dal beneficiario stesso di amministrazione di sostegno, oltre ovviamente anche dai suoi famigliari qualora il soggetto sia impossibilitato a farlo. L’amministrazione di sostegno, è bene chiarirlo, non comporta interdizione del beneficiario.
Per far luce su questi e altri aspetti lo studio legale Panaro di Bari ha organizzato un webinar sulla figura professionale dell’amministratore di sostegno che si terrà il prossimo 31 marzo, dalle 15 alle 16.
A spiegare le ragioni del webinar è l’avvocata Gabriella Panaro: “Un appuntamento per approfondire anche le condizioni di fragilità alle quali si fa riferimento. Spesso si pensa che l’amministrazione di sostegno sia un istituto rivolto solo agli anziani o a persone portatrici di disabilità ma la casistica ricorda che esistono anche altre situazioni al limite. Si pensi ad esempio alle ludopatie o alle forme di dipendenza da alcool e droga“.
Cosa fa e di cosa si occupa un amministratore di sostegno lo dice la legale: “Un aiuto concreto alla gestione del patrimonio del beneficiario, nel suo esclusivo interesse. Ma anche protezione e tutela, in caso di influenze di terzi estranei, e la scelta della soluzione abitativa migliore, anche per garantire le cure migliori in caso di necessità“.
I casi sono tanti e bisogna saper fare chiarezza, soprattutto in presenza di parenti del beneficiario. “Per fortuna, nel tempo sono intervenute leggi importanti – conclude Panaro – come il cosiddetto Dopo di noi, che tranquillizzano quei genitori preoccupati del futuro del figlio quando non ci saranno più loro ad occuparsene“.
Per iscriversi al webinar gratuito sulla figura dell’amministratore di sostegno del prossimo 31 marzo, dalle 15 alle 16, basta registrarsi al link https://fb.me/e/LBSkho7l