Entro il 2027 il 70% dei ricavi di una banca arriverà da clienti digitali. E’ il senso dello studio “Digital Banking Maturity 202” condotto da Deloitte e del quale si è parlato oggi a Bari nel corso dell’iniziativa organizzata da Fenimprese Bari, Upsystems e Studio Desario&Partners, dal titolo “Innovare per competere”.

I clienti delle banche, ma non solo, ambiscono sempre più ad un’esperienza immediata e integrata, con un interlocutore raggiungibile su tutti i canali digitali e che permetta di usufruire dei servizi in modo semplice e veloce. 

Le piccole e medie imprese costituiscono la spina dorsale dell’economia, rappresentano la maggioranza delle imprese e sostengono l’occupazione, tuttavia spesso affrontano sfide nel reperire finanziamenti per espandersi o migliorare la loro attività. In questo momento, però, il Fintech concede nuove opportunità di accesso ai finanziamenti e di gestione delle finanze delle pmi.

Di transizione digitale e opportunità per le imprese, finanziamenti promossi dalla Regione Puglia, innovazione industriale, smart energy, finanza agevolata e soluzioni innovative per l’accesso al credito e opportunità del Pnrr si è parlato oggi a Bari nel corso dell’incontro “Innovare per Competere – Risorse per le PMI Pugliesi”, organizzato da FENIMPRESE Bari, UPSYSTEMS e Studio DE SARIO & PARTNERS.

“Il tessuto imprenditoriale della regione Puglia – ha spiegato Gianna Elisa Berlingerio, direttora del dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia – è vasto e molto ricco. Piccole e medie imprese, ma anche micro imprese ed idee di impresa sono alla base dell’economia pugliese, e sempre più ci si spinge verso obiettivi di sostenibilità, sana competitività e produttività. Grazie anche ai bandi regionali, con la nuova programmazione 21-27, la Regione Puglia continua a sostenere l’imprenditorialità pugliese. Perché lavorare in Puglia si può ed è bello!”

L’accesso al credito è spesso un problema per le PMI, che possono avere difficoltà a soddisfare i requisiti delle banche tradizionali, e che devono prepararsi per iniziare ad affrontare il cambiamento ed innovare per crescere. Il SUD cresce se le aziende investono in innovazione”

Il seminario ha fornito agli imprenditori e ai professionisti presenti una panoramica chiara delle sfide e delle opportunità legate al Pnrr. Ora spetta alle imprese prepararsi adeguatamente e cogliere questa incredibile occasione per rafforzare la loro competitività e contribuire alla ripresa economica del Paese.

Secondo il Centro studi di FENIMPRESE, le Pmi rappresentano circa il 99% del totale delle imprese operanti sul territorio nazionale generando oltre il 70% del fatturato del nostro Paese ed impiegando l’81% dei lavoratori.

“Le imprese hanno avuto un ruolo importante – ha detto il presidente FENIMPRESE Bari, Paolo Scicutella –  anche durante le crisi, pandemiche e finanziarie, ed è per questo che le Pmi godono sempre più di una maggiore attenzione. Vi è un certo fermento nei confronti delle Pmi innovative poiché sono l’espressione della innovazione del Paese. Con l’evolversi delle Imprese, di fatto, evolve di pari passo il Sistema Italia e gli incentivi in tal senso sono mirati. FENIMPRESE Bari, con un accordo con Upsystem e Studio Desario negli ultimi tempi, si è dotata di uno sportello dedicato alla crescita delle imprese nel segno dell’innovazione: innovando si rende il territorio più attrattivo e competitivo.

Contatta ViviBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *