Sabato 7 ottobre a Bari, dalle 9.30 nel Museo Civico, si terrà un convegno scientifico intitolato “L’evoluzione della medicina dal mondo antico ai tempi moderni”. Il tema del convegno verte sul percorso storico che ha portato dalla figura del “guaritore” nel Medioevo alla figura del medico professionista nei tempi moderni.
Introdurrà e porterà il saluto dell’amministrazione il presidente della commissione comunale Cultura e Università Giuseppe Cascella. A presentare il convegno sarà il professor Michele Covelli, docente di Bioetica e Storia della Medicina presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università LUM Giuseppe Degennaro. Modererà la giornalista Marina Basile.
La professoressa Deborah Fratantonio, delegata del dipartimento di Medicina e Chirurgia all’Innovazione e Terza Missione, docente di ruolo presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro, porterà i saluti istituzionali in apertura del convegno.
Il tema del convegno “L’evoluzione della medicina dal mondo antico ai tempi moderni” verte sul percorso storico che ha portato dalla figura del “guaritore” nel Medioevo alla figura del medico professionista nei tempi moderni.
Durante il dibattito sarà discusso il percorso evolutivo della figura del medico nella storia, dall’esercizio primordiale sino alla moderna medicina basata sulle evidenze scientifiche, con un excursus attraverso gli interventi mirati dei i relatori: Aldo Luisi, Alfredo Musajo Somma, Roberto Arrigoni e Ioannis Alexandros Charitos.
A conclusione del convegno si terrà la premiazione dei partecipanti e studiosi di chiara fama per l’impiego scientifico e sanitario svolto in questi anni.